Come ci fa subito intendere la parola “sostitutiva”, l’imposta sostitutiva sul mutuo è così definita poiché va a sostituirne un’altra (o anche più d’una). Si tratta quindi di una tassa molto particolare e, come scopriremo, utile. Viene calcolata proporzionalmente e cambia in base alla natura del prestito o del finanziamento che viene richiesto dal consumatore.
Utilità e funzionalità dell’imposta sostitutiva
Questa imposta risulta utile a tutti i clienti. Permette infatti di farci risparmiare molto, poiché attraverso di essa riusciamo a condensare in un’unica tassa, in un unico importo, molte delle imposte alle quali saremo comunque soggetti come, ad esempio (Irpef, varie aliquote ecc.). Attraverso l’imposta sostitutiva si riuscirà ad andare a raggruppare, attraverso un’unica voce unitaria, tutti quegli importi obbligatori, rendendo il pagamento veloce, unico, più agevole per lo Stato e dunque, infine, più conveniente per noi stessi.
A quanto ammonta l’imposta
L’imposta sostitutiva, come già accennato precedentemente, ci permette di risparmiare in maniera assai considerevole. Sommando infatti tutte le varie imposizioni “singole” andremmo a spendere molto di più che utilizzando questo catalizzatore. Possiamo fare infatti un rapido calcolo: immaginando di pagare una ad una le principali tre imposte, ovvero l’imposta di bollo, di registro e catastale la somma che ne uscirà sarà almeno il doppio ma in molti casi anche molto di più dell’imposta sostitutiva.
Parlando di somme, se si intende utilizzare l’imposta sostitutiva per l’acquisto della prima casa, si andrà a pagare lo 0,25% calcolato ovviamente sul valore del mutuo o finanziamento che viene erogato dall’istituto di credito scelto.

Metodologie di pagamento e altre informazioni utili
L’imposta sostitutiva che abbiamo finora analizzato è inoltre di agevole pagamento. Si tratta infatti di un’imposta che tra le sue principali caratteristiche ha il fatto che può essere ritenuta direttamente da chi ci concede il mutuo o finanziamento che sia. In parole povere, se decidessimo di avvalerci dell’imposta sostitutiva sul nostro prestito, la banca o comunque l’ente che ci ha erogato il capitale si occuperà per nostro conto di trattenere e pagare la cifra dovuta allo Stato sottrandocela dall’importo totale che ci hanno concesso.
Chi può usufruire di tale imposta e requisiti necessari
Tutti coloro che si affidino ad un mutuo per l’acquisto della prima casa, ma non solo, posso usufruire di questo agevole e conveniente servizio che ci viene in aiuto. L’imposta sostitutiva è infatti utilizzabile per ogni tipo di finanziamento a patto che sia di una durata media o di lunga durata e che ovviamente sia ottenuto nello stato italiano. Per durata media o lunga si intende una durata che superi i 18 mesi.
Si può utilizzare tale imposta anche per i mutui ipotecari ovvero per i mutui che presentano come garanzia al creditore l’ipoteca sulla casa o sull’immobile in generale che si sta acquistando. Parlando dell’acquisto di immobili bisogna sottolineare che è possibile avvalersi di questa imposta non solo durante l’acquisto della nostra prima casa, ma anche durante l’acquisto della seconda. In questo specifico caso gli importi però variano passando dallo 0,25% di base al 2%.
Di questo servizio possono avvalersi a determinate condizioni e vincoli particolari anche i lavoratori autonomi, ovvero i liberi professionisti possessori di partita IVA che necessitano di questa tassa per svolgere le loro funzioni e per avere un pagamento, alla fine dell’anno fiscale, più snello e agevole e molte volte assai più conveniente.
Conviene davvero avvalersene?
I vantaggi che presenta l’imposta sostitutiva non sono da sottovalutare. Risulta infatti quasi sempre utile avvalersene. Oltre a pratiche di pagamento più agili e leggere, ci troviamo di fronte ad un catalizzatore, ad uno strumento che mette insieme quelle imposte che dobbiamo allo Stato senza chiederci nulla in cambio. L’aspetto positivo più importante però resta la sua estrema convenienza, attraverso l’utilizzo dell’imposta sostitutiva in finanziamenti e prestiti di ogni tipologia, andremo infatti a risparmiare considerevolmente facendo di questo strumento un utile alleato del cliente.