Dal 12 al 26 novembre è di scena presso il Centro Culturale “Peppino Impastato” di Cascina la mostra realizzata dalla Filarmonica “Leopoldo Mugnone” di Navacchio, in collaborazione con il Comune di Cascina, in occasione dei festeggiamenti per il 150° anniversario dell’Unità d’Italia.
La storia di una Filarmonica, del suo territorio, uno spaccato delle epoche attraversate dal nostro Paese, narrate attraverso immagini di grandi direttori d’orchestra, tra cui quelle dello stesso Leopoldo Mugnone, da cui la Filarmonica prende il nome, inediti scatti fotografici di eventi, concerti, lettere autografe, antichi spartiti logori, segnati dal tempo e dal tatto dei musicisti che li hanno sfogliati, letti, studiati, secolari riconoscimenti, come le tre medaglie d’oro vinte dalla Filarmonica agli inizi del 1900 al Concorso Internazionale di Ginevra. La storia che guarda al presente, ai progetti e le sfide del costruire oggi, attraverso percorsi e commenti musicali, letture, proiezioni, cortometraggi, visioni, disegni, testimonianze, tracce, confessioni. Attraverso grandi sinergie artistiche, che vincono sul tempo, sul degrado, sulla staticità, destrutturando vecchi concetti e imbattendosi in nuove contaminazioni di suoni, colori, immagini, movimenti, emozioni.
La mostra, ad ingresso libero, sarà aperta al pubblico tutti i giorni dalle ore 16.30 alle ore 19.30.
Dal lunedì al venerdì mattina saranno realizzate visite su appuntamento per le scuole, con concerti, presentazioni e prove degli strumenti musicali, interazioni sonore, descrizioni, illustrazioni, appositamente per i ragazzi e i bambini.
Il programma degli eventi presenta una importante anteprima nazionale, con la illustrazione dell’Agenda dell’Antimafia 2012, realizzata dal Centro siciliano di documentazione Giuseppe Impastato di Palermo, che ha visto la collaborazione di 45 artisti, tra vignettisti, illustratori, fumettisti, che espongono in Italia e all’estero e lavorano per importanti quotidiani, tra cui La Repubblica, Il Corriere della Sera, Il Fatto, L’Unità, Il Secolo XIX, La Nazione.
I lavori realizzati, che diventeranno una vera e propria mostra, saranno presentati in video, con un commento musicale dal vivo dei musicisti Silvio Bernardi (trombone), Michele Marini (sax), Andrea Garibaldi (pianoforte) Mirco Capecchi (contrabbasso) e l’interpretazione di alcuni scritti e poesie di Giuseppe Impastato dell’attore Andrea Buscemi.