documenti 11 – 20 di 445
Data Argomento
07/12/2011 I Calabresi che fecero l’Italia unità
06/12/2011 L’Unità d’Italia tra voglia di secessione e questione meridionale
Petruro Irpino, celebra il 150° anniversario dell’Unità d’Italia ricordando un suo illustre patriota, Angelo Troisi, che finanziò la Spedizione dei Mille con tremilacinquecento ducati d’oro. I festeggiamenti, all’onor patrio, saranno celebrati nella Sala Consigliare di via Ettore Capozzi a Petruro Irpino, sabato 10 dicembre con inizio alle ore 16:00, dando luogo ad una manifestazione dal titolo: “L’Unità d’Italia, tra voglia di secessione e questione Meridionale”. Nel corso della manifestazione, con il patrocinio morale del Comune di Petruro Irpino, della Provincia di Avellino e del Consiglio Regionale della Campania, sarà presentato il libro di Jenny Capozzi, “Il Sindaco Garibaldino – Angelo Troisi il patriota che finanziò la Spedizione del Mille con tremilacinquecento ducati d’oro” di Jenny Capozzi ed edito da “Edizioni il Papavero”.
05/12/2011 LA FESTA DELLE FESTE
Ci stiamo avviando al termine del 2011, un anno particolarmente significativo per il nostro Paese, che ha visto, sull’intero territorio nazionale, le celebrazioni per il 150º anniversario dell’Unità d’Italia.
05/12/2011 Diari del Risorgimento
05/12/2011 LE DONNE CHE HANNO FATTO L’ITALIA
In occasione delle celebrazioni per il 150° anniversario dell’Unità d’Italia, il Complesso del Vittoriano ospita dal 7 dicembre 2011 al 20 gennaio 2012 la mostra “Le donne che hanno fatto l’Italia” che, attraverso dipinti, foto, filmati, documenti, abiti, giornali, cimeli, ricostruisce un percorso che attesta come le donne abbiano fortemente contribuito al processo di unificazione, ai cambiamenti e alla crescita del Paese.
05/12/2011 L’ALTRO RISORGIMENTO – La storia dell’Unità d’Italia vista dalla parte dei vinti
Martedì 6 dicembre 2011 alle ore 17 nella Sala Puerari presso il Museo Civico di Cremona – via Ugolani Dati, 4 – nell’ambito del programma delle celebrazioni per i 150 anni dell’Unità d’Italia, l’Istituto per la storia del Risorgimento italiano di Cremona, in collaborazione con la Real Casa di Borbone delle Due Sicilie e l’Ordine Costantiniano, promuove un incontro con il Prof. Leonardo Saviano (Segretario Generale della Real Casa di Borbone)
30/11/2011 RICORDI DI GIOVENTU – COSE VEDUTE O SAPUTE 1847 – 1860
Sondrio, 30 novembre 2011. Sarà presentato domani, in Sala dei Balli di Palazzo Sertoli a Sondrio, il volume di Giovanni Visconti Venosta (1831-1906), studioso e scrittore di nobile famiglia valtellinese, “Ricordi di gioventù. Cose vedute o sapute 1847-1860”, con l’introduzione di Ennio Di Nolfo, ristampato da Rizzoli in edizione speciale fuori commercio per la Collana Commemorativa della Fondazione Gruppo Credito Valtellinese.
29/11/2011 Il Quirinale. Dall’Unità D’ITALIA ai nostri giorni
La “Casa degli Italiani” si racconta. La Presidenza della Repubblica alle celebrazioni del 150° anniversario dell’Unità d’Italia: dal 30 novembre 2011 al 17 marzo 2012, il Palazzo del Quirinale – tra il Cortile d’Onore e le sale del Piano Nobile – ospita la mostra “Il Quirinale. Dall’Unità d’Italia ai nostri giorni”. Promossa dal Segretariato Generale della Presidenza della Repubblica Italiana e organizzata in collaborazione con l’Associazione Civita, la mostra è curata da Paola Carucci e Louis Godart con l’allestimento del maestro Luca Ronconi.
28/11/2011 Il dibattito regionalista dall’Unità d’Italia ad oggi
Convegno di Studi giuridici in occasione del 150° anniversario dell’Unità d’Italia – Genova – Aula consiliare – via D’Annunzio, 42
28/11/2011 Convegno: “Le gallerie che hanno contribuito all’unità nazionale”
Il Convegno organizzato dalla Società italiana Gallerie è una presentazione storica, delle scelte operate dall’Unità d’Italia ad oggi (ferrovie e Autostrada del Sole) per i trasporti e di conseguenza migliorare l’Unità del territorio Nazionale. Durante il Convegno, verranno presentati inoltre, i diversi metodi di scavo delle gallerie, durante i “ 150 “ trascorsi. Si intende mettere in risalto come soprattutto nell’attraversamento degli Appennini, le principali gallerie ferroviarie, stradali ed autostradali abbiano contribuito all’Unità Nazionale.