Un numero sempre maggiore di italiani utilizza attualmente le carte prepagate Poste Italiane per gestire il proprio denaro ed effettuare spese o acquisti di vario genere. E considerando che a partire dal 2015 è divenuto un requisito imprescindibile quello di riportare nel proprio modello ISEE anche la giacenza media della propria Postepay, può essere sicuramente utile sapere come ottenerla, così come l’estratto conto. Fortunatamente Poste Italiane ha pensato bene di semplificare al massimo le procedure di ottenimento di tali dati e le soluzioni offerte a disposizione del richiedente sono diverse. Si andrà ora a vedere nel dettaglio cosa sia la giacenza media e come poter ottenere l’estratto conto.
Cos’è la giacenza media
Per giacenza media s’intende essenzialmente l’ammontare totale dei soldi che un utente ha versato sulla propria carta nell’arco di un anno solare, cioè di 12 mesi. Conoscerne il valore è molto importante ai fini contributivi, poiché consente al cittadino di poter redigere un modello ISEE accurato e veritiero e di collocarsi in una specifica fascia di reddito, oltre naturalmente a consentirgli l’accesso a varie forme di agevolazioni e/o sussidi economici. Ai fini della chiarezza è fondamentale, però, non confondere la giacenza media della Postepay Evolution con il suo saldo. Con quest’ultimo termine, infatti, s’intende solamente l’ammontare di denaro presente sulla propria carta alla scadenza dell’ultimo giorno dell’anno solare, il 31 Dicembre quindi. Pur essendo comunque un parametro del tutto differente, anche il saldo può essere utile per redigere un ISEE il più possibile corretto e veritiero ed è quindi consigliato tenerne conto.
Cos’è l’estratto conto e perché è importante
L’estratto conto della Postepay Evolution non è altro che un riassunto esaustivo di tutte le operazioni eseguite con la propria carta in uno specifico arco temporale. Contiene tutte le entrate e le uscite e consente quindi all’utente di poter effettuare un monitoraggio attivo del bilancio personale, nonché ovviamente di poter visionare le eventuali spese accessorie e/o le commissioni presenti. L’estratto conto ricopre una particolare importanza, perché è tramite esso che si potrà calcolare la giacenza media e, come visto precedentemente, conseguentemente compilare il proprio modello ISEE. Vediamo come ottenerlo.

Come vedere estratto conto e giacenza media
Prima di illustrare le varie metodologie disponibili è essenziale chiarire come l’estratto conto sia un parametro inclusivo della Postepay Evolution, a differenza della classica Postepay Standard che difatti non lo prevede. Per poter ottenere l’estratto conto della Postepay Evolution si può scegliere tra tre soluzioni: direttamente online, in Ufficio Postale o al Postmat. Qualora si preferisca visionare e accertarsi dei vari dati ottenuti con l’ausilio di un operatore, allora la soluzione dell’Ufficio Postale è sicuramente la migliore. Semplicemente interfacciandosi con uno dei tanti operatori presenti sarà possibile ottenere tutte le informazioni e le rassicurazioni del caso.
Ovviamente si ricorda che affidandosi a questo metodo sarà necessario recarsi in Ufficio Postale portando con sé la propria Postepay Evolution, il codice fiscale e un documento di riconoscimento. Se poi magari si vuole risparmiare del tempo e si preferisce optare per un metodo affidabile e veloce, allora il Postmat è la scelta migliore. Sul Postmat, ovvero il classico sportello, sarà sufficiente inserire la propria carta e scegliere tra le varie voci offerte quella relativa all’estratto conto. L’operazione sarà processata immediatamente e con rapidità sarà possibile ottenere i risultati desiderati. Nel caso, però, si preferisca visionare e scaricare l’estratto conto semplicemente restando a casa, ci si può rivolgere all’intuitiva procedura messa a disposizione da Poste sul proprio sito che ora andremo a esaminare nel dettaglio.
Come richiederla online
Gli unici strumenti di cui si avrà bisogno per completare con successo la procedura sono: la carta Postepay Evolution, naturalmente attiva, una connessione internet e un dispositivo su cui espletarla come uno smartphone, un tablet o un pc. Gli step da compiere sono:
- Collegarsi sul sito ufficiale di Poste Italiane
- Cliccare sulla voce posta in alto sulla destra in homepage con la dicitura Area Personale
- Cliccare sulla voce Registrati e immettere le proprie credenziali comprensive di nome, cognome e codice fiscale per poi procedere cliccando su Prosegui
- Immettere nella sezione Credenziali le ulteriori informazioni richieste, tra cui indirizzo mail e numero telefonico.
- Accettare i termini e le condizioni esposte e completare la procedura visionando il riepilogo dei dati e cliccando su Fine.
- Attendere l’invio automatico del codice temporaneo OTP su cui occorrerà cliccare per attivare definitivamente il proprio account
- Una volta che l’account sarà attivo sarà sufficiente recarsi nuovamente sul sito di Poste Italiane, cliccare su Area Personale e immettere le credenziali appena create nel form Accedi
- Recarsi sul menù principale contraddistinto dalla dicitura MyPoste e selezionare dalla sezione Alto la voce Estratti conto e comunicazioni online
- Dalla nuova schermata appena comparsa selezionare l’opzione Carte Prepagate e cliccare su Download per ottenere l’estratto conto in formato PDF comodamente stampabile per una più rapida consultabilità.