Tra le numerose realtà professionali presenti nel variegato e vasto mondo degli investimenti, ve ne sono alcune che riescono a distinguersi dai competitor in virtù di funzionalità caratterizzata da standard elevati e da una professionalità generale di altissimo livello, come nel caso di Freedom 24. Andiamo quindi a vedere cosa sia Freedom 24, come funzioni e quali siano le sue principali caratteristiche.
Cos’è Freedom 24
Freedom 24 è una piattaforma di trading online che fa diretto riferimento alla Freedom Holding Corp, fondata nel 2008 con all’attivo oltre 100 uffici in tutto il mondo e più di 2.000 dipendenti.
Se la società proprietaria, la Freedom Finance Europe Ltd, si caratterizza per una fama tale da renderla l’unico broker europeo attualmente quotato al Nasdaq. Non si può certamente dire che i medesimi standard qualitativi non si riscontrano anche nella piattaforma Freedom 24 a testimonianza di come gli oltre 300.000 trader attivi e una relativa capitalizzazione di mercato superiore a 4 miliardi di dollari sono tutto tranne che frutto del caso.
Oltre a essere disponibile in ben 25 lingue, a essere orientata su un’operativa altamente user friendly e a disporre di un’applicazione mobile nativa perfettamente integrata con la piattaforma principale, Freedom 24 è molto apprezzata poiché tra le sue tante funzionalità consente anche di partecipare alle IPO delle più importante società sia europee sia americane.
Ma le IPO, come andremo ora a vedere, non sono gli unici mercati disponibili sulla piattaforma, anzi.

Gli asset disponibili sulla piattaforma
Sulla piattaforma sono disponibili oltre 1 milioni di strumenti di trading, tra cui 40.000 azioni, 3.000 ETF, 147.000 obbligazioni, 3.100 ETF, 500 futures in 15 borse valori, senza parlare delle oltre 800.000 opzioni. Assenti invece le criptovalute.
Come funziona Freedom 24
Il sistema di funzionamento su cui si basa la piattaforma Freedom 24 è estremamente snello e semplice. L’usabilità è garantita sin dalle primissime fasi iniziali in cui un trader può liberamente scegliere già dall’homepage l’asset desiderato, tutto ciò di cui si ha bisogno per operare sulla piattaforma è un account attivo, una connessione internet e un dispositivo anche mobile data la presenza dell’app nativa.
Non solo, gli utenti più principianti saranno stupiti dal costatare come la piattaforma metta loro a disposizione delle analisi precise e puntuali fatte da esperti e analisti operanti nel settore tramite cui poter raggiungere gli obiettivi preventivati riducendo al minimo i fattori di rischio.
Qualora ciò non dovesse ancora bastare, Freedom 24 dispone anche di un conto trading demo con cui prendere familiarità con le dinamiche operative sia della piattaforma sia del settore di riferimento senza bisogno di depositare denaro e quindi senza rischio di perderlo in investimenti errati.
Ma evidentemente il primo passo da compiere per usufruire di tutte queste funzionalità è quello di iscriversi.
L’iter necessario per sottoscrivere la propria iscrizione è molto intuitivo e non ruba più di una decina di minuti. Gli elementi che occorre tenere sotto mano sono semplicemente: un documento di riconoscimento valido e il codice fiscale.
Per prima cosa occorrerà recarsi sul sito ufficiale di Freedom 24 e cliccare sul pulsante Registrati posto in alto sulla destra. Nel form che comparirà si dovranno inserire un indirizzo mail con relativa password e in quello successivo immettere alcune informazioni di natura personale per poi concludere con l’upload fronte retro del suddetto documento di riconoscimento e di un’attestazione di residenza.
A questo punto per poter essere finalmente operativi basterà procedere con l’autenticazione tramite la webcam del pc o la fotocamera frontale del dispositivo mobile e con l’associazione al proprio account di un metodo di pagamento a scelta tra carta di credito/debito o conto bancario.
Tipi di conto
Oltre al già citato conto demo tramite cui acquisire esperienza sulla piattaforma, Freedom 24 dispone di altri 3 conti: Smart, Fix e Super.
Il conto Smart, anche grazie a delle condizioni molto favorevoli che vedono ad esempio delle commissioni di trading su azioni e ETF a 0.02 dollari, è l’ideale per cominciare e si presta perfettamente a essere il conto in grado di rispondere alle esigenze di un utente con capitale iniziale limitato.
Il conto Fix può essere definito a tutti gli effetti un conto intermedio adatto quindi a utenti che abbiano già una certa esperienza sul campo e degli obiettivi superiori. Importante ricordare come questa tipologia di conto, a differenza della precedente, abbia un canone mensile di 10 Euro.
Infine abbiamo il conto Super. Si tratta, come si può intuire, di un conto appositamente pensato per utenti avanzati che necessitano di sfruttare appieno tutte le potenzialità della piattaforma e difatti anche il canone sostanzioso che si attesta a 200 Euro rispecchia questo orientamento.
Per completezza di informazione si riporta come sia disponibile anche un’ulteriore tipologia nota come conto promo. Si tratta di un conto che dà la possibilità di usufruire di una tariffa agevolata senza commissioni per la negoziazione di azioni per i primi 30 giorni a partite dall’iscrizione ed è quindi riservato a tutti i nuovi iscritti.
Il trading IPO su Freedom 24
Per prima cosa occorrerà assicurarsi che sul proprio conto corrente siano depositati almeno 2.000 dollari, successivamente si potrà selezionare il ticker della società e determinare l’importo da investire desiderato. Una volta compiute queste due azioni sarà possibile inviare una richiesta di acquisto di azioni IPO.
Più specificatamente l’intero processo si compone di 4 fasi. Nella prima, quella dell’avvio dell’ordine, sarà sufficiente scegliere l’IPO o l’azione sul quale si è disposti a investire, tenendo conto che la piattaforma offre un ampio panorama di società sia europee sia americane.
La seconda fase, quella dell’acquisto effettivo, prevede che le eventuali azioni vengano accreditate sul conto il primo giorno della negoziazione e tal proposito occorre precisare come dopo aver investito sulle IPO, le azioni possono essere lasciate nel proprio portafoglio o vendute a patto che sia scaduto il periodo di blocco di 93 giorni noto come Lock Up.
Nella terza fase si ha l’inizio della negoziazione e la vendita, come detto, può concretizzarsi solo a seguito della scadenza del Lock Up, questo perché sussistono dei vincoli che obbligano le varie società a non emettere nuove azioni e al contempo spinge gli azionisti a non cedere tutte le azioni in proprio possesso prima della scadenza.
La quarta e ultima fase è quella dell’osservanza del periodo di Lock Up. Laddove si siano acquistate delle azioni soggette a blocco, volendo è possibile limitare i rischi dell’investimento andando a scegliere un contratto di vendita a termine.
In generale comunque la piattaforma viene continuamente aggiornata con nuove IPO ed è stato stimato come al termine del periodo di blocco il rendimento medio ottenuto sia circa del 54%.
Come operare sulla piattaforma
L’operatività della piattaforma si caratterizza per degli altissimi standard di usabilità difatti, dopo essersi loggati inserendo le proprie credenziali, è sufficiente dare un’occhiata alla pagina principale per rendersi conto come sia possibile individuare con estrema facilità tutti i principali asset, ETF e IPO compresi.
Considerando l’ampio numero disponibile, è anche presente una comoda barra di ricerca tramite cui individuare l’asset su cui si intende investire.
Nel momento in cui si sarà effettuata la propria scelta, basterà cliccare sull’asset in questione e avere immediatamente accesso a tutte le informazioni necessarie per valutare al meglio l’eventuale investimento, tra cui la fluttuazione quotidiana e il listino dei prezzi in tempo reale.
Per procedere all’acquisto basterà determinare il quantitativo desiderato di azioni, inserirle nel carrello e finalizzare l’acquisto tramite il saldo residuo dell’account o uno dei sistemi di pagamento selezionati in fase di registrazione.
Prelievi, costi e commissioni
Per quanto riguarda l’argomento deposito e prelievi occorre precisare come i depositi possano essere effettuati mediante bonifico bancario o carta di credito/debito, almeno in Italia, mentre una classica operazione di prelievo può finalizzarsi con delle tempistiche massime di 48 ore. Laddove si sia verificato il proprio profilo, i prelievi avvengono più celermente.
Relativamente a costi e commissioni, molto dipende dal piano scelto tra quelli citati in precedenza.
Il piano promo, valido per 30 giorni a partire dell’iscrizione, presenta un costo mensile di 0 Euro, così come le commissioni; il piano Smart presenta un canone mensile di 0 Euro, mentre le commissioni per azione sono di 0.02 Euro con ordine minimo di 2 Euro; il piano Fix ha un costo mensile di 10 Euro, mentre le commissioni per azioni si attestano a 0.012 Euro; il piano Super, infine, con un canone mensile di ben 200 Euro risulta particolarmente vantaggio in caso di numero elevato di transazioni con delle commissioni per azioni pari a 0.08 Euro.
Conviene investire con la piattaforma?
Alla luce di quanto detto sinora non si può certo dire che Freedom 24 non sia una piattaforma interessante con innumerevoli vantaggi ma anche qualche criticità che è bene citare per completezza d’informazione.
Tra i vantaggi possiamo citare un’usabilità davvero spiccata in tutte le fasi operative, la presenza di un conto demo con cui acquisire esperienza senza correre il rischio di perdere i propri fondi, una quantità di asset disponibili davvero abbondante e soprattutto la possibilità di poter partecipare alle IPO in maniera semplice e immediata.
Tra le criticità, invece, occorre segnalare come le operazioni di prelievo possano essere non così di immediata comprensione e l’assenza delle criptovalute. La piattaforma rimane comunque ottima e grazie alla modularità dei piani è sfruttabile appieno tanto dall’investitore principiante quanto da quello avanzato con notevole soddisfazione personale.