La carta Finom è una carta di debito emessa dall’omonima azienda, una società specializzata nell’erogazione di servizi bancari e finanziari, ha come principale target quello di professionisti e piccole-medio imprese, con l’obiettivo di aiutarle a rendere più facile la gestione delle proprie attività in ambito economico.
Essendo una carta di debito, è necessario legarla a un conto da cui verrà preso di volta in volta il denaro necessario per effettuare le operazioni di pagamento. Appartiene al circuito Visa ed è dotata di IBAN, con cui poter effettuare e ricevere bonifici appartenenti al circuito SEPA. In questa guida vedremo le principali informazioni relative all’apertura di un conto FINOM, quali sono i costi, le limitazioni e le funzionalità.
Come Funziona
La carta Finom funziona come una qualsiasi altra carta di debito, per cui i soldi vengono presi direttamente dal proprio wallet. Può quindi essere un buon modo per mantenere sotto controllo le proprie operazioni, senza dover attivare una linea di credito, necessaria, invece, per le carte di credito.
I due piani che si possono scegliere presentano differenze nell’uso della carta.
La carta legata al conto Solo può essere usata al massimo da una sola persona. Si può inoltre avere una carta fisica e una virtuale e non è previsto il cashback. Inoltre con il conto Solo si possono effettuare fino a 2 prelievi da ATM al mese gratuiti e avere un wallet collegato alla carta. I trasferimenti attraverso bonifici SEPA possono essere erogati gratuitamente fino a un massimo di 50 al mese.
Con il piano Start si ha la possibilità di avere gratuitamente fino a due persone che usano la carta. Si possono avere due carte fisiche e due carte virtuali, con un cashback dello 0,25%. Si possono effettuare fino a 5 prelievi gratuiti da ATM e avere fino due wallet. Ogni mese si possono fare fino a 100 bonifici SEPA senza pagare commissioni.
App Mobile e Google Pay
Oltre al sito web, è possibile controllare le attività della propria carta attraverso l’app, disponibile per iOS e Android.
Si può collegare la carta al servizio offerto da Google Pay. Per aggiungerla, si deve scaricare l’app di Google Pay, accedere con il proprio profilo, aggiungere la carta e accettare termini e condizioni. Nel momento in cui la procedura va a buon fine, ci potrebbe essere un piccolo addebito, per controllare l’effettiva attività della carte, e che verrà eliminato in breve tempo, non influendo sul saldo.
Come Richiedere e Attivare una Carta Finom
Per richiedere una carta Finom è necessario aprire un conto. In fase di registrazione si deve scegliere che tipo di conto si vuole aprire, Solo o Start, ognuno con le proprie caratteristiche. In generale il primo è più adatto a un uso personale, mentre il secondo è utile in caso di attività in cui può essere comodo permettere l’utilizzo di più conti e più carte.
La registrazione si fa completamente online sul sito ufficiale. All’inizio si devono inserire i propri dati anagrafici, mail e numero di cellulare. Poi verranno richieste informazioni relative alla propria azienda, come partita IVA, regime fiscale, reddito annuo e codice ATECO.
Per richiedere la carta virtuale, bisogna andare nella sezione apposita del sito web o dell’app, in cui poter effettuare la richiesta. Una volta selezionato il limite di spesa online e inserito il codice di conferma, si può ottenere immediatamente, in pochi secondi, la propria carta.
Si può richiedere la carta fisica dalla stessa sezione, selezionando la scelta opportuna, impostando i limiti di spesa online e offline. Per riceverla si deve inserire l’indirizzo aziendale e la consegna avverrà in 8-15 giorni lavorativi.
Come Ricaricare la Carta
Ogni carta Finom, indipendentemente dal piano scelto, è legata a un wallet. È importante ricordare che una volta associato un portafoglio virtuale a una carta, non si può più usarlo per altre carte. Per aumentare la disponibilità di denaro sul proprio conto basta fare un bonifico SEPA. Non si può ricaricare il conto in altri modi, come in contanti. Il bonifico, quindi, è l’unico metodo per ricaricare la propria carta.
Come Verificare il Saldo e i Movimenti
Per controllare il saldo è sufficiente accedere al proprio profilo sul sito ufficiale o tramite app, e visualizzare il wallet legato alla carta di cui si vuole conoscere il relativo saldo. Per visualizzare i dati della carta, come i movimenti, basta accedere alla sezione Carte, andando nei Dettagli. Per accedervi sarà necessario digitare il PIN di sicurezza o sbloccare l’accesso attraverso l’impronta digitale, se il dispositivo che si sta usando è abilitato a farlo.
Costi e Limiti
I costi legati alla carta Finom dipendono dal tipo di conto a cui si sceglie di aderire.
Il conto Solo prevede un costo di 7€ al mese o 5€, se si sceglie di pagare la quota annualmente. Per ogni utilizzatore in più, si devono pagare 4€ al mese. Avere un’ulteriore carta fisica, non attiva, comporta un costo di 2€ al mese, 1€ per quella virtuale. Si possono effettuare pagamenti fino a 50 mila euro al mese e quelli in valuta diversa dall’euro presentano una commissione dell’1,5%. Si possono prelevare fino a 1000€ al mese, gratuitamente per i primi due prelievi, dopo i quali si paga una commissione di 2€. Ogni wallet in più ha un costo aggiuntivo di 4€ al mese.
Il conto Start non ha costi di mantenimento. Per utilizzatori extra della carta si pagano 2€ al mese e 1€ per ogni carta fisica in più non attiva. Al massimo si possono effettuare pagamenti per 50 mila euro e quelli non in euro hanno una commissione dell’1%. Si possono ritirare fino a 3000€ al mese dagli ATM. Ogni wallet in più comporta un costo di 2€ al mese.
Conclusioni
La carta Finom è particolarmente indicata per liberi professionisti e imprenditori delle PMI, grazie ai suoi strumenti di contabilità e agevolazione dei pagamenti che possono rivelarsi utili per i proprietari di attività di diverso tipo.
Sito ufficiale: finom.it