Fideiussione Bancaria: Come Funziona e Quali Sono i Costi Richiesti

La fideiussione bancaria viene vista come un’importante soluzione per estinguere un debito sorto in precedenza. Sarà infatti il fideiussore ad intervenire per saldare il finanziamento. Naturalmente questo contratto presenta dei costi e delle regole da rispettare.

Cos’è la fideiussione bancaria

La fideiussione bancaria si presenta come un vero e proprio contratto di natura giuridica in cui l’istituto bancario, chiamato fideiussore, svolge il ruolo di garante verso il soggetto richiedente per far si che adempia all’estinzione del finanziamento contratto in precedenza. Se ciò però non dovesse dimostrarsi possibile, è il fideiussore ad intervenire e a prendersi il carico del debito sorto verso terzi. In questo modo la fideiussione bancaria prevede la presenza obbligatoria di tre importanti elementi, ognuno dei quali vantano un ruolo specifico.

Tra di essi vi sono: fideiussore, debitore e beneficiario. Il primo nella maggior parte dei casi è l’istituto di credito o bancario che concede materialmente la polizza prevista dall’atto, il debitore è il invece il soggetto che s’impegna a sottoscrivere la polizza suddetta mentre il beneficiario gioca il ruolo di terzo creditore. Quest’ultimo quindi ha bisogno di ottenere una precisa garanzia per avere la certezza che il fruitore finale adempia effettivamente al finanziamento contratto. A sua volta il debitore diviene richiedente presso la banca, che solamente dopo i dovuti controlli e accertamenti, decide di concedere il prestito. Terminata la fase preliminare, il contratto può finalmente giungere alla sua stipula finale.

Costi previsti

La fideiussione bancaria, trattandosi di un contratto giudicio, presenta un preciso costo che nella maggior parte dei casi tende ad aggirarsi intorno all’1% rispetto all’importo totale richiesto. I tassi d’interesse invece sono variabili e oscillano tra lo 0,75% e il 3%. Stando alle leggi attuali tuttavia non vi sono limiti imposti per quanto riguarda la cifra relativa alla richiesta di denaro che potrai ottenere, ma l’istituto finanziario potrà prevedere delle limitazioni in relazione alla tua situazione patrimoniale. In questo modo non soltanto potrà garantire la solubilità dell’investimento ma anche la certezza che tu possa effettivamente far fronte al debito contratto. Occorre precisare infine che nel momento in cui avviene la stipula il garante può richiedere una sorta di deposito cauzionale consistente in azioni oppure contanti.

fideiussione bancaria
Fideiussione bancaria

Come ottenere la fideiussione bancaria

Affinché la stipula del contratto per ottenere la fideiussione bancaria vada a buon fine, occorre prendere in considerazione un preciso lasso di tempo. In particolar modo sono necessarie circa due settimane per fornire la documentazione necessaria, anche se il periodo potrebbe variare in base alle necessità del singolo privato o dell’azienda. Dovrai inoltre presentare una serie di documenti come ad esempio codice fiscale, carta d’identità e attestazione del reddito mentre l’azienda dovrà mostrare l’iscrizione presso la Camera di Commercio, il bilancio dell’annualità precedente e l’estratto conto relativo alle ultime tre mensilità.

La fideiussione bancaria può però essere di molteplici tipologie e ognuna di esse potrà venire da te scelta in base alle tue esigenze personali. In primis è possibile distinguere tra due grandi macro-aree: fideiussione solidale e fideiussione con beneficio di escussione. Nel primo caso rientrano quelle particolari fideiussioni in cui il creditore sceglie di non rivolersi subito al debitore ma al garante. Quest’ultimo a sua volta s’impegnerà al pagamento del debito sorto dal richiedente. Nella fideiussione con beneficio di escussione invece sarà il garante ad occuparsi dell’estinzione di una parte della somma che il debitore non è ancora riuscito ad ottemperare.

A cosa prestare attenzione prima di sottoscrivere una fideiussione bancaria

La fideiussione bancaria, ad oggi viene richiesta e utilizzata da un numero sempre più crescente di persone. Tuttavia prima di sottoscrivere un contratto definito dovresti prestare attenzione alle varie questioni che interessano questo strumento finanziario. Gli svantaggi in particolar modo potrebbero presentarsi ed essere piuttosto consistenti, soprattutto ai danni del debitore, che potrà essere assoggettato al rischio di blocco dei finanziamenti e a dei costi gravosi.

Nel momento in cui richiedi una fideiussione infatti verrai automaticamente segnalato dall’istituto di credito presso la Banca d’Italia, considerata la centrale dei rischi. Da quell’istante potresti avere una connotazione negativa soprattutto se il cliente vuole approfittare di una nuova tipologia di credito, dando via così ad un debito troppo grande.

Allo stesso tempo la fideiussione presenta dei costi che a volte possono risultare piuttosto pesanti da sostenere.
Prima di compiere questo passo ricorda così di verificare bene la tua situazione patrimoniale. Attualmente la fideiussione viene comunque richiesta per le spese impreviste oppure per i prestiti di piccole dimensioni. E’ fondamentale quindi conoscerne i dettagli, valutando solamente la soluzione più in linea con le tue esigenze personali e il tuo reale bisogno di soldi in quel momento.

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.