L’estinzione anticipata del mutuo consiste nella restituzione all’istituto finanziario di parte della somma o di tutta la somma ricevuta in prestito da quell’istituto, prima della sua finale scadenza e quindi prima del completamento del piano di ammortamento. È un’operazione semplice e veloce da fare e che, come vedremo non comporta costi aggiuntivi né, al giorno d’oggi, alcuna penale. Estinguere il debito corrispondendo il capitale prima dell’ultima rata è sempre possibile ma non sempre conveniente.
Come usufruire dell’estinzione anticipata del mutuo
Richiedere l’estinzione anticipata del mutuo, come già anticipato, è un’operazione semplice ed in molti casi veloce. È necessario per farlo richiedere tale opzione all’istituto finanziario o bancario che ci ha concesso il mutuo, il quale, ci fornirà un modulo da compilare. L’operazione, non sempre facile, di calcolo del denaro da versare per coprire tutto il nostro debito viene fatta direttamente dalla banca stessa che ci dovrà fornire un documento dove saranno specificati i tassi e le somme che concorreranno alla specificazione della cifra finale.
Come vedremo più avanti nell’articolo le regole in materia di estinzione anticipata del mutuo sono cambiate in passato, più precisamente, nel 2007. La materia è disciplinata dall’articolo 120 ter del Testo Unico Bancario. Per mutui stipulati prima del 2007 dunque le regole sono differenti, anche ed ovviamente per quanto riguarda la richiesta dell’estinzione anticipata. È necessario in questi casi preparare un documento: la dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà contenente requisiti per poter accedere alle penali ridotte di cui abbiamo diritto.

Due tipologie di estinzione anticipata: totale o parziale
- Totale: Per l’estinzione totale ovviamente non sussistono dubbi. Il capitale che manca per estinguere il debito viene restituito in toto all’istituto di credito ed il mutuo dunque viene chiuso.
- Parziale: Per una restituzione parziale del capitale la situazione cambia e si complica un po’. È spesso un’opzione utile per coloro che necessitano di un ricalcolo della rata e dunque vogliono diminuire la somma da corrispondere nelle rate future. Si tratta di restituire una parte del credito che l’istituto bancario ha nei nostri confronti diminuendo il nostro debito complessivo. Per fare ciò è necessario chiedere alla banca i moduli per l’estinzione anticipata e richiedere il calcolo delle rate future da corrispondere che saranno logicamente inferiori.
Quanto costa
Come detto nell’introduzione, l’estinzione anticipata del mutuo, che sia parziale o totale, è gratuita. Non sono previste infatti commissioni al giorno d’oggi. Diverso è per i mutui stipulati prima del 2007 dove ci sono alcune commissioni, anche se oggi sono ridotte.
E per i mutui stipulati prima del 2007?
L’articolo 120 ter del Testo Unico Bancario fornisce delle chiare linee guida per l’estinzione anticipata anche dei mutui richiesti prima del 2007 ovvero della data dove sono cambiate le regole in materia. Bisogna fare quindi attenzione ai mutui stipulati da privati prima dei mesi di febbraio 2007 e di aprile 2007. Per l’estinzione anticipata di tali mutui è infatti prevista l’applicazione e il conguaglio economico di alcune penali, che, anche se ridotte, è necessario pagare, a differenza dei mutui dopo il 2007. I limiti e le penali applicate prima di tale data variano molto in base al nostro contratto. È presente, inoltre, un limite massimo che garantisce un po’ di sicurezza al debitore. Le penali saranno differenti in base a se abbiamo scelto un mutuo a tasso fisso, variabile o misto.
Tasso fisso
Percentuale di penali massime applicabili in base a quando decidiamo di estinguere il nostro debito:
- Estinzione anticipata durante la prima metà del piano di ammortamento: 1,90%
- Estinzione durante la seconda metà: 1,50%
- Estinzione durante il terzultimo anno: 0,20%
- Estinzione durante ultimi due anni: 0%
Tasso variabile
Percentuale di penali massime applicabili in base a quando decidiamo di estinguere il nostro debito:
- Estinzione generale durante il corso dell’ammortamento: 0,50%
- Estinzione nel terzultimo anno: 0,20%
- Estinzione durante ultimi due anni: 0%
Tasso misto
Le percentuali di penali massime applicabili a questa tipologia variano in base a ciò che ho descritto per i due tassi precedenti. Si applicano le penali di uno o dell’altro in base a quando decidiamo di fare richiesta di estinzione anticipata.
Conclusioni e riflessioni utili
Caratteristica chiave di questo tipo di opzione è sicuramente la sua gratuità per i mutui attuali. Può venirci molto in aiuto, se abbiamo capitale a disposizione, estinguere anticipatamente anche solo una parte del mutuo in modo da riuscire, attraverso il ricalcolo, ad avere rate successive considerevolmente ridotte garantendo più libertà alle nostre finanze. Ricordiamo infine un aspetto da tenere in considerazione prima di accedere a questo servizio, non sempre è conveniente. Per piani di ammortamento alla francese, infatti, l’estinzione non sempre ci aiuta essendo che gli interessi vengono versati prima del capitale in questa tipologia di mutuo. Di conseguenza più siamo avanti nel piano di ammortamento meno questa opzione ci risulta utile e conveniente.