Categoria: Mutui

Mutuo Credipass: Condizioni Previste e Tassi di Interesse Proposti

In questo articolo ti parleremo delle diverse tipologie di contratto di mutuo che offre Credipass: acquisto di una casa, ristrutturazione dell’immobile, costruzione della casa, sostituzione di un mutuo con un altro, consolidamento dei debiti, mutuo che permette di ottenere liquidità e mutuo se desideri acquistare immobili tramite asta. Sulla base dei tassi di interesse invece puoi scegliere in Credipass tra mutui a tasso fisso e variabile, mutui a tasso misto e mutui indicizzati al tasso BCE. Approfondiremo in seguito ogni tipologia di mutuo. Ma prima, è necessario sapere con il nostro aiuto se sei in possesso dei requisiti necessari per stipulare il contratto di mutuo.

Mutui BEI: Condizioni Previste e Come Ottenerli

La Banca Europea per gli Investimenti (BEI) nasce nel 1958, col Trattato di Roma, per affiancare gli istituti di credito nei finanziamenti alle imprese che desiderino implementare la loro capacità produttiva attraverso dei progetti mirati. Grazie ai fondi messi a disposizione dalla BEI, è possibile finanziarie le imprese per l’acquisto di beni materiali e immateriali, o semplicemente per la necessità di liquidità, con mutui a tassi agevolati e piani di ammortamento diluiti nel tempo.

Mutuo BancoPosta: Condizioni Previste e Tassi di Interesse Proposti da Poste Italiane

Finalmente ti sei deciso a comprare casa, ma non hai ancora le idee ben chiare su quale sia il mutuo più in linea con le tue effettive esigenze? Il mutuo BancoPosta rappresenta a tal proposito una delle opzioni più percorribili quando si tratta di acquistare casa o di ristrutturare il tuo appartamento. Merito questo di Poste Italiane, che propone condizioni e tassi di interesse decisamente convenienti.

Mutuo WeBank: Condizioni Previste e Tassi di Interesse Proposti

Il processo di digitalizzazione, insieme ai rapidi cambiamenti sui mercati finanziari, ha dato luogo all’avvento di numerosi istituti di crediti attivi solo online. Webank, brand del gruppo BPM, è un fulgido esempio al riguardo. A tal proposito, nel settore del credito, il mutuo Webank risulta oggigiorno uno dei prodotti finanziari più apprezzati, specie tra i mutuatari alla ricerca di soluzioni innovative quando c’è da acquistare un immobile a uso civile e abitativo. Prima di presentarne nei dettagli le caratteristiche, evidenziamo qualche dato su Webank.

Mutuo INPS: Ecco Come Richiedere una Simulazione per la Propria Situazione

I dipendenti e i pensionati pubblici sono da sempre più agevolati nel richiedere mutui e prestiti, grazie alla solidità del loro datore di lavoro: lo Stato. Ecco perché è possibile, per queste categorie, richiedere un mutuo INPS, destinato a tutti coloro iscritti alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali. Il sito dell’INPS consente inoltre di effettuare una simulazione online del finanziamento, con il piano di ammortamento più adeguato alle proprie esigenze.

Mutuo Regionale della Sardegna: Condizioni Previste e Come Ottenerlo

In riferimento all’acquisto per la prima casa, la Regione Sardegna ha istituito oramai da diverso tempo a questa parte un’importante agevolazione fiscale: i mutuatari possono contare su tassi di interesse oggi più che mai vantaggiosi. Il Mutuo Regionale della Sardegna, in quest’ottica, ha lo scopo di rilanciare l’economia di una terra, afflitta dalla crisi economica e da un livello di precarietà piuttosto evidente. Inoltre, soprattutto nell’ultimo quinquennio, non va dimenticato che a livello prettamente regionale c’è stato un calo demografico in linea con quello complessivo del Paese.

Imposta Sostitutiva sul Mutuo: Come Funziona e Come Viene Calcolata

Come ci fa subito intendere la parola “sostitutiva”, l’imposta sostitutiva sul mutuo è così definita poiché va a sostituirne un’altra (o anche più d’una). Si tratta quindi di una tassa molto particolare e, come scopriremo, utile. Viene calcolata proporzionalmente e cambia in base alla natura del prestito o del finanziamento che viene richiesto dal consumatore.

Mutuo per la Seconda Casa: Le Migliori Proposte per Acquistare una Seconda Abitazione

Vuoi acquistare una seconda casa al mare, in montagna, per i tuoi figli o come forma di investimento e cerchi la miglior proposta di finanziamento? Questo articolo, allora, è ciò che fa per te. Rispetto al muto per l’acquisto della prima casa, quello per la seconda casa presenta qualche agevolazione in meno, con condizioni nettamente diverse e non sempre vantaggiose, perciò bisogna scegliere bene a chi rivolgersi per il finanziamento. Infatti, i mutui per l’acquisto delle seconde case sono generalmente tassati dal 2%, contro lo 0.25% per quelli per le prime. Cambiano anche le condizioni economiche a cui le banche concedono il prestito, le tempistiche ed i requisiti di cui devi essere in possesso. Scopri quali sono le differenze del mutuo per l’acquisto della seconda casa rispetto alla prima, le migliori soluzioni del mercato e come fare per richiedere un preventivo.

Tassi sui Mutui: Qual È la Situazione Attuale e Quali Sono le Previsioni

L’avvento della pandemia di Covid-19 ha influito, tra le altre cose, anche nel modo di intendere i propri spazi abitati. Ti basta pensare ai fenomeni in sempre più rapida ascesa dello smart working o della didattica a distanza per renderti conto come la casa si sia trasformata non più in un luogo dove ritirarsi per il riposo, ma in uno in cui poter vivere appieno l’intera giornata. Ovvio che questa nuova visione di vita abbia reso il mercato immobiliare decisamente più dinamico: molti ne hanno approfittato per acquistare la prima casa, altri hanno preferito optare per una soluzione fuori città e altri ancora hanno scelto di modificare il proprio finanziamento in essere.

Ma qual è la situazione attuale riguardo i tassi sui mutui e quali sono le loro previsioni? È quello che ora cercheremo di scoprire.

Assicurazione sul Mutuo: Come Proteggersi in Caso di Perdita di Lavoro e Altri Imprevisti

Al momento dell’accensione del mutuo non possiamo sapere quale sarà il nostro futuro. Quel che è certo è che dovremmo pagare le rate per svariati anni nel corso della nostra vita. Diventa quindi necessario provvedere ad una polizza assicurativa che ci copra le spalle in caso di perdita del lavoro o altre vicissitudini quali, ad esempio, decesso, inabilità, invalidità totale o parziale ecc. Ci vengono incontro due differenti soluzioni: la polizza assicurativa sul mutuo e il fondo di garanzia. Entrambe con tempi, costi e condizioni differenti.

Miglior Mutuo: Le Banche Più Affidabili per Ottenere un Finanziamento

Che si voglia finanziare l’acquisto di una casa, investire in lavori di ristrutturazione o semplicemente ottenere della liquidità extra, l’accensione di un mutuo rappresenta un passo decisivo per ogni persona. Tuttavia, capire quale banca offra il miglior mutuo e quale tra queste sia la più affidabile non è sempre semplice, soprattutto se non si dispone di conoscenze specifiche in materia o di strumenti che ci aiutino nel confronto. Proprio per facilitarti nella scelta, in questo articolo ti forniremo una lista non esaustiva di quelli che crediamo essere i migliori mutui oggi sul mercato, ordinati in base alle possibili finalità di utilizzo e selezionati esclusivamente tra i prodotti degli istituti bancari più affidabili e “in salute”. Vediamo con ordine.

Mutuo per Ristrutturazione: Le Migliori Proposte per Chi Vuole Rinnovare la Propria Abitazione

Stai pensando di ristrutturare casa? Serve poco tempo per rendersi conto di quanto sia un’operazione complessa e delicata, alla quale è necessario dedicare molto tempo ed energie. Elaborare un progetto di ristrutturazione può comprendere la messa a punto delle tubature, un rinnovamento delle fonti energetiche utilizzate e, perché no, aggiungere tutti i comfort di ultima generazione alla tua abitazione. Ovviamente dietro a tutti questi aspetti da prendere in considerazione si nascondono dei costi spesso molto alti, per potervi far fronte potrete utilizzare fonti diverse. In queste brevi righe spieghiamo alcune delle possibili soluzioni di mutuo per la ristrutturazione della tua abitazione.

Mutui Subprime: Cosa Sono e in Quali Casi le Banche Possono Concederli

Giunti in Europa direttamente dal sistema finanziario statunitense, i cosiddetti mutui subprime sono ormai delle realtà piuttosto diffuse di cui spesso si sente parlare in termini non sempre lusinghieri per lo più a causa della loro parte di responsabilità nell’insorgenza della nota crisi economica del 2008. Proprio per questo ora cercheremo di capire cosa siano effettivamente i mutui subprime e quali dinamiche funzionali possiedano.

Rinegoziazione del Mutuo: Dopo Quanto Tempo È Possibile Richiederla?

I mutui rappresentano un tipo di prestito particolare, che permette di effettuare importanti acquisti anche a chi non possiede sufficiente liquidità. Una prassi molto frequente negli ultimi tempi è quella di rinegoziare il mutuo, sfruttando le condizioni favorevoli offerte dal mercato attuale.  Andiamo a scoprire come avviene la rinegoziazione di un mutuo e quali vantaggi offre.

Forum sui Mutui: Cosa Ne Pensano gli Utenti Che Cercano Online Informazioni sui Mutui?

La sottoscrizione di un mutuo è sempre un passo importante nella vita di una persona, soprattutto nel caso sia riferibile alla prima casa. Non sempre, però, le proprie conoscenze o competenze del settore sono sufficiente per poter fare una scelta in piena autonomia. Cosa fare in questi casi? Molte persone scelgono di informarsi e scambiare opinioni in appositi forum nei quali si discute di mutui e di altre dinamiche finanziarie. Ma è davvero la scelta più giusta da fare? Scopriamolo.

Mutuo BPM: Condizioni Previste e Tassi di Interesse per i Clienti

Richiedere un mutuo BPM può essere una valida opportunità per realizzare i propri sogni e acquistare la prima casa. Infatti, si disporrà di diversi prodotti finanziari che si adattano ai single, alle giovani coppie e alle famiglie. In questa prospettiva, può essere utile valutare quale sia il prodotto più conveniente e vantaggioso. In particolare, l’attenzione è su uno delle versioni più richieste dai clienti: il Mutuo BPM prima casa.

Accollo del Mutuo: Le Differenze Tra Accollo Cumulativo e Liberatorio

Ai sensi dell’articolo 1273 del Codice Civile, l’accollo del mutuo è un tipo di contratto rientrante nella categoria della successione a titolo particolare nel debito. Il termine accollo vuol dire sostanzialmente prendersi un carico sulle spalle che in riferimento all’accollo del mutuo indica il subentro di una terza parte, l’accollante, che si occupa di rimborsare alla banca il finanziamento iniziato dal mutuatario originale.

Mutuo a Tasso Fisso: Come Funziona e Vantaggi Rispetto a Quello a Tasso Variabile

L’acquisto della prima casa è uno dei traguardi più significativi nella vita di una persona, traguardo che può essere considerato e apprezzato come tale da un punto di vista sia economico sia simbolico. E ovviamente per far sì che tale obiettivo possa tramutarsi in realtà è necessario rivolgersi a una società finanziaria o un istituto di credito per la concessione di un mutuo, cioè di un finanziamento tramite cui acquistare materialmente l’immobile.

Tasso Fisso o Tasso Variabile: Gli Elementi da Valutare per una Decisione Consapevole

Mutuo a tasso fisso o a tasso variabile? Questa è una di quelle domande che più frequentemente capita di porsi quando ci si trova nella condizione di dover richiedere un mutuo. Certamente entrambi sono finalizzati all’erogazione di un finanziamento, ma possedendo delle specificità intrinseche è opportuno che una decisione non venga presa prima di aver effettuato un’analisi profonda della soluzione più congeniale alle proprie esigenze. Andremo quindi ora a vedere quali siano gli elementi su cui focalizzarsi con maggiore attenzione per poter effettuare una scelta consapevole.

Mutuo Fondiario: Le Differenze Rispetto al Mutuo Ipotecario

Esistono differenti tipologie di finanziamenti che istituti di credito o bancari possono offrire al cliente, tra questi figurano sia il mutuo fondiario sia il mutuo ipotecario. Sebbene possano sembrare due realtà tra di loro molto simili, ciascuno di essi possiede delle proprie specificità di cui è opportuno essere al corrente se davvero si vuole optare per la soluzione più congeniale alle esigenze personali. Andremo quindi ora a vedere nel dettaglio le modalità operative del mutuo fondiario e in quali aspetti risulti differente da quello ipotecario.

Calcolo del Mutuo: Ecco Come Calcolare la Rata Grazie ai Simulatori Online

Acquistare casa attraverso l’apertura di un mutuo è un’operazione piuttosto complessa, che richiede un’attenta fase di valutazione. Un finanziamento a lungo termine di questo tipo infatti, è accompagnato da una serie di spese accessorie, e a seconda dell’istituto che lo propone, e del prodotto stesso, anche da tassi di interesse differenti. Fortunatamente per il calcolo del mutuo vengono in aiuto i simulatori online. Vediamo insieme come calcolare la rata.

Calcolo degli Interessi del Mutuo: Le Differenze tra Tasso Fisso e Variabile

Quando si è alla ricerca di un mutuo si potrebbe essere parecchio in difficoltà su una questione di fondamentale interesse che tutte le banche propongono: tasso fisso oppure tasso variabile? Nel nostro articolo andremo a chiarire le caratteristiche di ognuno, e di conseguenza le differenze che intercorrono tra uno e l’altro, in modo tale da permetterti di fare una scelta corretta in base alle tue esigenze. Continua nella lettura.

Mutuo Carige: Condizioni Previste e Tassi di Interesse per i Clienti

Muto Carige è uno strumento creditizio che consente di ottenere la liquidità necessaria per diverse esigenze. In particolare consente di acquistare la casa dei propri desideri, effettuare un intervento di ristrutturazione e di richiedere la surroga di un mutuo sottoscritto presso altri istituti. Vediamo nel dettaglio le condizioni, costi e garanzie da presentare.

Mutuo per la Liquidità: La Migliore Soluzione per Ottenere Denaro

Spesso ci si ritrova a far fronte a spese importanti come l’acquisto di un immobile o la ristrutturazione di una casa e a non disporre della giusta somma di denaro. Un‘ opzione valida in questo caso è la richiesta di un mutuo per la liquidità. In questa guida andremo appunto ad analizzarlo e a vedere nel dettaglio le sue caratteristiche e i requisiti per accedervi.

Surroga del Mutuo di Intesa San Paolo: Condizioni Previste per Cambiare Banca

Se pensi che le condizioni del tuo mutuo non siano più vantaggiose, la surroga è la soluzione che fa per te. Ma di cosa di tratta? Il decreto Bersani del 2007 ha stabilito che il mutuatario che intenda trasferire il proprio mutuo ipotecario ad altro istituto di credito, potrà farlo senza costi aggiuntivi. Il trasferimento avviene tramite atto notarile che certifica il passaggio dell’ipoteca alla nuova banca. Le offerte di Intesa San Paolo per la portabilità del mutuo hanno come parola d’ordine la flessibilità, perché consentono di scegliere le modalità di rimborso a tassi di interesse convenienti.

Mutuo 100%: Le Migliori Proposte per Finanziare al 100% l’Acquisto di Casa

Il mutuo 100% è una tipologia di finanziamento per l’acquisto casa capace di coprire il valore totale dell’immobile, oppure un valore comunque superiore al tradizionale 80%. Il calcolo di tale valore si baserà su quello rilevato dalla perizia sull’immobile. Il vantaggio primario di una formula di questo tipo risiede nel fatto che non è necessario possedere la liquidità da versare per l’anticipo. Nelle prossime righe vedremo insieme le migliori proposte del mercato.

Mutuo 100% con Banca Nazionale del Lavoro: Ecco Come Ottenerlo e a Che Tassi

Il mutuo 100% della Banca Nazionale del Lavoro permette agli under 40 di finanziare l’intera somma necessaria all’acquisto di un’abitazione, rispetto al canonico 80% che invece contraddistingue le altre forme di prestito. I clienti hanno la possibilità di scegliere tra tre diverse tipologie di tasso, fisso, variabile e misto. Vediamo insieme come ottenerlo, come funzionano i tassi e tutto quello che occorre sapere in merito.