Categoria: Banche

Migliori Banche Italiane: Ecco a Chi Affidare i Propri Risparmi

Quando si vuole aprire un nuovo conto corrente per accantonare i propri risparmi o per investire in alcuni strumenti finanziari, si è alla ricerca di istituto di credito affidabile e sicuro, che offra servizi personalizzati e promozioni per i clienti. Individuare la migliore banca per affidarle i propri risparmi non è sicuramente un’operazione semplice, vista la moltitudine di istituti di credito presenti sul territorio nazionale. In questo articolo analizzeremo quali sono le migliori banche italiane, prendendo in considerazione il CET1 ratio, gli SREP BCE 2021 e altri parametri.

Altroconsumo Investi: Cos’è, Pubblicazioni, Opinioni

Altroconsumo Investi è una pubblicazione di tipo finanziario che fino a qualche tempo fa era conosciuto come Altroconsumo Finanza. Si tratta di una rivista a cadenza settimanale, che è disponibile in formato PDF ma che può anche essere ricevuta a casa in formato cartaceo. Questa rivista costituisce una preziosa fonte di informazioni utili per addentrarsi nel mondo degli investimenti. Scopriamola nel dettaglio.

Investimenti Online con MoneyFarm: Come Funziona, Costi e Rendimenti

Se sei alla ricerca di un consulente finanziario che possa aiutarti a investire meglio i tuoi risparmi, sicuramente ti sarà capitato di imbatterti in MoneyFarm, una piattaforma che unisce all’importanza di un servizio su misura la libertà di poter fare tutto online. Se pensi che questa piattaforma possa essere la risposta alle tue esigenze, ecco maggiori dettagli su come funziona e quali sono i suoi costi. 

Giroconto Bancario: Quali Sono le Tempistiche e i Limiti Previsti

In questo articolo andremo ad approfondire il tema del giroconto bancario. Potrai scoprire tutte le informazioni utili su questo tipo di operazione economica per risolvere ogni tuo dubbio. Infatti procederemo spiegando cos’è effettivamente un giroconto bancaria, quali sono i suoi tempi e che limiti vengono applicati a queste transazioni. Infine verranno illustrate le differenze con altri servizi offerti dagli istituti bancari come il bonifico.

Coordinate Bancarie: Cosa Sono e Dove È Possibile Trovarle

La quotidianità dei cittadini in qualità di consumatori e/o contribuenti passa inesorabilmente dalla consapevolezza dell’esistenza di sigle come IBAN, CAB o BIC tramite cui si identificano le coordinate bancarie. Questi codici composti da smisurati caratteri hanno un’importanza notevole in ogni aspetto che tocchi da vicino l’operatività finanziaria di tutti i giorni, basti pensare a operazioni di uso comune come l’apertura di un conto, l’inoltro di un bonifico o la ricezione di un pagamento per rendersene conto. Oltre a quanto appena detto, però, le coordinate bancarie sono un elemento fondamentale che coadiuva la circolazione del denaro e proprio per questo si andrà ora a esaminare nel dettaglio cosa siano e dove è possibile trovarle.

Come Fare un Bonifico Internazionale: Come Funziona, Tempistiche e Costi da Sostenere

Certamente la libera circolazione del denaro è uno dei capisaldi fondamentali dell’economia ed è ovvio come il rispetto di tale dettame non possa non partire dagli utenti finali. Nel corso degli anni, infatti, le metodologie e gli strumenti per inviare e ricevere denaro si sono evoluti in maniera tale da rispondere con maggiore prontezza e rapidità alle esigenze degli utenti e oggi, anche grazie alle migliorie apportate al sistema SWIFT, i trasferimenti di fondi da e verso l’estero sono decisamente più semplici. Si andrà ora a vedere cosa sia un bonifico internazionale, quali dinamiche ne caratterizzino il funzionamento e tutti i dettagli utili alla causa.

Come Trasferire Soldi e Denaro all’Estero: Le Cose a Cui Fare Attenzione

Trasferire denaro in altri paesi è un’esigenza che a volte può affacciarsi, soprattutto quando ci sono parenti all’estero, oppure si sta preparando un viaggio piuttosto impegnativo. È possibile effettuare un trasferimento legale di denaro contante, telematico o con money transfer. Bisogna però stare attenti al servizio a cui ci si affida e ad alcune normative, sia nel paese emittente che è nel nostro caso è l’Italia sia in quello ricevente, che potrebbe avere regolamentazioni fiscali piuttosto insidiose. I motivi per spostare denaro sono tanti e non soltanto quelli di viaggio, ma anche semplicemente il tentativo di spostare capitali verso paesi che offrono una migliore tutela finanziaria e risparmi più interessanti.

TRN Bonifico: Cos’è e Come Verificare il Codice

Il codice TRN composto da trenta caratteri alfanumerici è lo strumento atto all’identificazione dei bonifici bancari e verificarne la correttezza. Questa stringa denominata Transation Reference Number (TRN) ha di fatto sostituito il Codice di Riferimento Operazione (CRO) a seguito dell’entrata in vigore del circuito Single Euro Payments Area (SEPA), area unica di pagamenti in euro. Un identificativo finanziario sicuro che andremo a spiegarti nel dettaglio nel proseguo di questo breve approfondimento. Dal bonifico come strumento di trasferimento di somme di denaro fino alle modalità di lettura del codice TRN, passando per una serie di utili delucidazioni. Ecco di seguito una breve guida che ti può essere molto utile.

Come Fare un Bonifico con PayPal: Scopri la Soluzione per Risolvere il Problema

I bonifici sono tra i metodi di pagamento più utilizzati, tra privati e tra imprenditori. La tecnologia e la digitalizzazione, oggi, consentono di effettuare tali operazioni bancarie direttamente dal proprio conto online, tramite PC. Ovviamente, è sempre possibile fare un bonifico classico per il tramite degli addetti allo sportello bancario, ma se non vuoi attendere le lunghe file in Banca la soluzione esiste ed quella del bonifico tramite Paypal. Nei paragrafi che seguono vedremo cos’è, anzitutto, un bonifico tramite Paypal, quali sono i suoi vantaggi e come è possibile fare questa operazione.

Orari Banche: Orari di Apertura delle Principali Banche Italiane

n quest’epoca di estrema digitalizzazione, dove per effettuare qualunque tipo di operazione dall’acquisto di un prodotto al pagamento di una bolletta puoi comodamente utilizzare i portali e i servizi disponibili sul web, potresti pensare che non esista più la necessità di recarsi fisicamente presso appositi enti come la banca.In realtà siamo in un’epoca di transizione in cui lo Stato sta attuando delle manovre volte a concretizzare la possibilità di effettuare il massimo delle operazioni comodamente da casa, ma nel contempo esistono ancora delle soluzioni “vecchio stile” per far fronte alle esigenze di persone più “grandi” che potrebbero avere difficoltà a sviluppare una familiarità con le nuove soluzioni informatiche, oppure a limitazioni dovute alla natura del rapporto contrattuale che puoi stringere con le banche.

Ad esempio non è possibile pagare gli F24 tramite una carta prepagata come la Superflash, o versare F23 riferiti a imposte di bollo o contratti di locazione tramite le piattaforme di Home Banking. Per questi tipi di operazioni, pertanto, dovrai necessariamente recarti presso il tuo sportello bancario di riferimento o presso gli uffici postali.
Quindi, mentre aspetti che la progressiva digitalizzazione renda completamente superfluo recarsi presso gli sportelli bancari, ti presentiamo un elenco esaustivo degli orari di apertura delle principali banche italiane.

Classifica Banche Italiane: le migliori e più sicure del 2018

Quando si parla di banche italiane sicure si tende a supporre che queste abbiano tutte un grande indice di affidabilità oppure che queste, colpa anche dell’attuale situazione economica italiana, non lo siano assolutamente. Ebbene vediamo come si trova una banca sicura e quali sono gli enti italiani che in questo 2018 si sono contraddistinti per massima affidabilità.

Come trovare una banca italiana sicura

A dettare i criteri che permettono di trovare quel tipo di banca sicura e affidabile sotto ogni punto di vista è la Banca Centrale Europea, che ha reso note le direttive che consentono di identificare quelli che sono i parametri necessari per poter effettivamente identificare il tipo di ente che riesce a rendere maggiormente sicura una banca.  Per trovare la banca italiana sicura devi prendere in considerazione il Cet 1, ovvero il capitale di cui dispone la banca e che potrà essere utilizzato immediatamente dalla stessa, il Tier1 che consente di conoscere quelle che sono le diverse azioni di risparmio messe da parte dalla stessa banca e l’indice TCR, ovvero il Total Capital Ratio che indica il rapporto che vi è tra il capitale della banca e le attività di rischio della stessa.

Assegno Bancario: definizione, a cosa serve, quando si utilizza, come si emette e come si incassa

L’assegno bancario è un sistema di pagamento che consente di evitare il trasferimento fisico di denaro. Si tratta di uno strumento di credito sul quale deve essere indicata la somma di denaro oggetto del trasferimento, il nome del traente ossia il soggetto che sta effettuando il pagamento e il nome del beneficiario, cioè colui a cui è destinata la somma di denaro. In gergo viene definito ordine di pagamento, perché grazie ad esso il traente ordina alla banca, che viene definita trattario, di corrispondere la cifra indicata sull’assegno al destinatario/beneficiario.

Per poter usufruire di questo strumento di credito è necessario essere titolari di un conto corrente bancario. Rispettando questa unica condizione, il titolare del conto potrà richiedere il libretto degli assegni, che spesso viene anche definito carnet.

Aggiotaggio Bancario: Significato e Definizione del Reato

Nell’odierno scenario, nel quale la solidità e l’affidabilità rappresentano il biglietto da visita con cui il risparmiatore e l’investitore decidono di porre fiducia in un istituto bancario, ecco che il concetto di aggiotaggio bancario diventa, oggi più che mai, un’azione deprecabile. Ma, sappiamo esattamente cos’è? Quando si configura come reato? E quali sono le conseguenze, penali e civili, per chi se ne serve? Vediamo nel dettaglio di rispondere a tali quesiti.

Quando si parla di aggiotaggio bancario?

Il concetto di aggiotaggio bancario risale, realisticamente, a tempi molto moderni e vicini a noi, rispetto alla nascita del sistema bancario, italiano e straniero. Ed è identificato come il comportamento, da parte di aziende o di persone, atto a produrre un ‘sentimento’ di sfiducia verso le banche, tramite la diffusione di informazioni e/o notizie non reali, relativamente ad un determinato gruppo bancario o istituto di credito.