Devi viaggiare in aereo e hai dei dubbi a proposito del bagaglio a mano che porterai con te. Ti spiego le regole al fine di chiarirti le idee. Le dimensioni del bagaglio a mano, secondo quanto stabilito dalle vigenti normative, non deve essere più di 115 centimetri complessivi. Devi tenere presente che ogni compagnia ha personalizzato detta regola specificando il numero dei bagagli consentiti a bordo, il peso e le dimensioni. Prima di vedere le attuali regole imposte dalle compagnie aeree, vediamo cosa si può portare nel bagaglio a mano e cosa è vietato.
E’ consentito portare a bordo: laptop o portadocumenti o borsetta; videocamera o fotocamera; soprabito; stampelle; libri e riviste; oggetti acquistati al duty free; culla o passeggino con cibo per neonati e quanto necessario loro; medicinali indispensabili per la durata del volo (per i medicinali liquidi la prescrizione medica è obbligatoria). E’ vietato portare a bordo: armi da fuoco; oggetti acuminati; corpi contundenti; esplosivi; liquidi incendiari; gel e aerosol; dispositivi per stordire.
I liquidi trasportati come bagaglio a mano devono essere collocati in contenitori che non eccedano i 100 ml e contenuti in un sacchetto di plastica richiudibile che deve essere trasparente e non eccedere 20 cm x 20 cm di dimensione e max 1 litro. Puoi scegliere tra il trolley o lo zaino a seconda delle tue esigenze ma tieni in considerazione che il trolley ha un suo peso che lo penalizza. Elenco specifico delle compagnie aeree e franchigia da loro ammessa:
- Ryanair 55 x 40 x 20 cm 10 kg
- EasyJet 56 x 45 x 25 cm nessun limite
- Iberia 56 x 45 x 25 cm nessun limite
- British Airways 56 x 45 x 25 cm 23 kg
- Air France 55 x 35 x 25 cm 12 kg
- Wizz Air 56 x 45 x 25 cm 10 kg
- Vueling 55 x 40 x 20 cm 10 kg
- Alitalia 55 x 35 x 25 cm 8 kg
- Lufthansa 55 x 40 x 23 cm 8 kg
- Tap 55 x 40 x 20 cm 8 kg
- Norwegian 55 x 40 x 23 cm 10 kg
- SAS 55 x 40 x 23 cm 8 kg
- Volotea 55 x 40 x 20 cm 10 kg
- Turkish Airlines 55 x 40 x 23 cm 8 kg
Avvertenze utili
Ecco altre specifiche delle compagnie aeree più utilizzate dai turisti italiani.
- Ryanair: nelle dimensioni previste (55x40x20) occorre includere anche maniglia e ruote. La compagnia ammette un secondo bagaglio a mano di 35x20x20 cm. Ricordati che laptop, ventiquattrore, borse e fotocamere sono considerati bagagli a mano.
- EasyJet: a differenza di altre compagnie, questa non pone alcun limite di peso. Importante è che il bagaglio a mano possa essere chiuso negli alloggiamenti dedicati senza l’aiuto dello steward. Se possiedi la carta EasyJet Plus o un ticket FLEXI o un biglietto con posto nelle prime file, puoi portare in cabina un altro bagaglio delle dimensioni 45x36x20 cm.
- Vueling: la compagnia low cost permette ai clienti che hanno pagato la tariffa Excellence di trasportare a bordo un altro bagaglio che non ecceda 35x20x20 cm.
- Alitalia: oltre al bagaglio a mano consentito puoi portare a bordo o un laptop o una borsetta oppure una borsa portadocumenti.
- Meridiana: oltre il bagaglio a mano consentito nelle misure max 55x40x20 dal peso max di 8 kg, puoi portare a bordo un secondo bagaglio di piccole dimensione come un laptop o una fotocamera.
- Lufthansa: è possibile portare un secondo bagaglio a mano nelle misure max 55x40x23 del peso max di 8 kg. Se hai un bambino puoi portare il portenfant o un passeggino.
- Air France: la compagnia di bandiera francese consente un secondo bagaglio a mano nelle misure max 40x30x15. E’ importante che i due bagagli non superino il peso di 12 kg.

Bagalio a Mano
Concludendo
Il suggerimento che deve essere ritenuto indispensabile è quello di verificare, all’atto dell’emissione del biglietto aereo, quelle che sono le norme vigenti in quel momento. Infatti non è raro il fatto che le compagnie aeree possano modificare in qualsiasi momento le loro norme a proposito del trasporto bagagli. Devi tenere in considerazione anche la possibilità che, a seconda della tariffa, ci possano essere dei benefit (tipo aumento del peso massimo del bagaglio a mano) che avvantaggiano il viaggiatore.