Programma Evento “Le Genti: 1862–1864“
Prosegue il 3 Dicembre a Crotone, con l’evento “Le Genti: 1862-1864”, l’iniziativa “Diari del
Risorgimento 1799–1864: Un Itinerario per Unire” organizzata dall’Associazione “Diari del Sud” già
passata per Cosenza e Cotronei il 12 e il 19 Novembre.
La manifestazione avrà luogo alle 17.00 a Crotone presso la sede del MACK (Palazzo Barracco) in
Piazza Castello, concludendo idealmente il periodo Risorgimentale passando dall’esame del periodo
“Piemontese” dei primi anni unitari per poi allargare la visione alla multiculturalità e all’incontro della
cultura Calabrese con le culture esterne, sia sul territorio, con il passaggio di popoli diversi nei secoli, sia nel
mondo con l’emigrazione.
“DIARI DEL SUD” A.P.S.
PALAZZO VERGA – C.SO VITTORIO EMANUELE II 88836 COTRONEI (KR)
C.F: 91041480798 – E-MAIL: diaridelrisorgimento@barberio.it – CELL: 338/ 6326520 – 380/6936324
Programma Iniziativa “Diari del Risorgimento 1799-1864: Un Itinerario per Unire”
Per celebrare il 150° Anniversario dell’Unità d’Italia, l’Associazione “Diari del Sud”, partendo dal
volto di Salvatore Barberio, presenta l’evento “Diari del Risorgimento 1799–1864: Un Itinerario per Unire”
dal 12 Novembre all’11 Dicembre 2011.
L’iniziativa, che ha ricevuto il patrocino della Soprintendenza Regionale per i Beni e le Attività
Culturali della Calabria, della Regione Calabria, della Provincia di Cosenza e di Crotone, nonché dei Comuni
di Cosenza, San Giovanni in Fiore, Cotronei e Santa Severina, è strutturata in una mostra e quattro eventi
che si svilupperanno secondo un percorso cronologico e geografico, partendo da Cosenza, culla degli
intellettuali calabresi, muovendosi poi sui monti della Sila sulle tracce dei Fratelli Bandiera, passando per
Cotronei, un tempo covo dei briganti, e approdando infine sulle coste dello Jonio a Crotone, mantenendo
come filo conduttore il linguaggio con le sue diverse declinazioni. Si alterneranno momenti di riflessione e
studio ad eventi conviviali e di intrattenimento colto, finalizzati ad una diffusione della conoscenza del
periodo e alla scoperta di episodi e persone ignoti o dimenticati.
Verrà presentata per la prima volta una selezione di materiale dell’Archivio Barberio, fonte di notizie
ed informazioni, in buona parte inedite, sulla storia della Calabria Citra e contenente rari documenti relativi
agli episodi Calabresi del periodo Risorgimentale. Verrà inoltre rievocata, attraverso i documenti originali, la
figura di Salvatore Barberio (1825-1864), patriota che partecipò ai moti del 1848 in Calabria, prigioniero a
Ponza da dove venne liberato nel 1857 dal Pisacane, divenne capo della Guardia Nazionale a San Giovanni
in Fiore, ruolo in cui ebbe parte attiva negli eventi del 1860-61, partecipando anche alla Battaglia del
Volturno.
I documenti sono esposti presso “Palazzo Verga” a Cotronei (Kr) fino al 19 Dicembre 2011, termine
che è stato prolungato fino al 31 Gennaio 2012. (Per informazioni: diaridelrisorgimento@barberio.it –
seguirà a breve comunicato stampa con l’indicazione delle giornate e degli orari per le visite)
Calendario degli eventi:
1) Evento “La Parola: 1799 / 1805 – 1816”
Cosenza, Archivio di Stato, 12 Novembre 2011- Ore 10.30
I relatori svolgeranno un’analisi del periodo Napoleonico in Calabria, approfondendo il ruolo degli
intellettuali nella preparazione del Risorgimento. Nell’occasione saranno esposti documenti e testi del
periodo in oggetto di pertinenza dell’Archivio di Stato e dell’Archivio Barberio. – L’evento è organizzato con
la collaborazione dell’Archivio di Stato di Cosenza.
“DIARI DEL SUD” A.P.S.
PALAZZO VERGA – C.SO VITTORIO EMANUELE II 88836 COTRONEI (KR)
C.F: 91041480798 – E-MAIL: diaridelrisorgimento@barberio.it – CELL: 338/ 6326520 – 380/6936324
2) Evento “I Luoghi: 1844”
San Giovanni in Fiore, Località Stragola, 11 Dicembre 2011- Ore 10.30
I relatori analizzeranno il periodo sotto l’aspetto dello stato dei luoghi ai tempi dei Fratelli Bandiera,
incentrando un’analisi sulle condizioni di vita e sulla struttura sociale dell’epoca, con attenzione anche ad
aspetti della vita quotidiana come il gusto estetico e la cucina. Riferimento sarà il “Manoscritto sullo stato di
S. Giovanni in Fiore nel 1835”, estratto dall’archivio.
Dopo il convegno si terrà una colazione a buffet basato su pietanze dell’epoca e saranno inoltre
esposti gioielli d’epoca della collezione del M.° Orafo G.B. Spadafora.
N.B:
Per ragioni logistiche la data dell’evento sarà posticipata al 18 Dicembre 2011 – Ore 10.30
e la manifestazione si terrà presso il Ristorante “Jure” a San Giovanni in Fiore.
3) Evento “Il Volto: 1848 – 1861”
Cotronei, 19 Novembre 2011 – Ore 17.00:
La manifestazione comincerà con l’inaugurazione della mostra dell’Archivio Barberio presso
“Palazzo Verga”, ove rimarrà esposta fino al 19 Dicembre 2011.
A seguire, presso la Sala Convegni “E.Guarascio”, si terrà un’incontro tematico durante il quale i
relatori, partendo dalla figura di Salvatore Barberio, si concentreranno sul Risorgimento in Calabria e sulla
rilevanza degli archivi pubblici e privati come fonte di conoscenza e trasmissione della memoria.
Dopo il convegno si terrà, presso la Chiesa di San Nicola, il concerto – conversazione “Quando
Mazzini suonava la chitarra” su musiche dell’epoca con la chitarra appartenuta a Giuseppe Mazzini del M.°
Marco Battaglia, per la prima volta in Calabria.
4) Evento “Le Genti: 1862–1864“
Crotone, MACK (Palazzo Barracco), 3 Dicembre 2011- Ore 17.00:
Prendendo spunto dal periodo “Piemontese” in Calabria si affronterà il tema del passaggio dei
diversi popoli sul territorio nei secoli.
A seguire un intervento musicale con brani di popolari del periodo risorgimentale, a cura del gruppo
di musica etnica calabrese NA’IM, concluderà l’evento. Sarà esposta inoltre in mostra l’opera realizzata in
occasione del 150° Anniversario dell’Unità d’Italia dal M.° Orafo Michele Affidato.
“DIARI DEL SUD” A.P.S.
Associazione “Diari del Sud”
L’Associazione “Diari del Sud”, pur avendo promosso già da tempo varie iniziative culturali, nasce
formalmente nel febbraio 2011 con l’intento di promuovere il territorio e il suo sviluppo con la prerogativa di
puntare con gli eventi ed le iniziative culturali proposte sulla qualità, sulla tipicità e sulla memoria storica
del luogo, elemento quest’ultimo che viene rispecchiato anche dalla sede dell’associazione stessa, il “Palazzo
Verga” a Cotronei, complesso storico sottoposto a vincolo (D.L.gs 42/ 04).
Partendo da tale contesto, dunque, l’associazione si è prefissata di avviare un ciclo culturale
denominato “Itinerari della memoria” legato a diversi ambiti d’azione. Uno di questi ambiti è il “Volto”, che
già ha visto un altro personaggio del territorio, Giulio Verga, protagonista in un evento a lui dedicato e che,
oggi, ha inteso dedicarsi al volto di Salvatore Barberio, per proseguire attraverso questo protagonista del
Risorgimento l’itinerario dell’iniziativa in oggetto