Carta di Debito Curve: Vantaggi, Limiti, Come Funziona

Curve è una fintech lanciata nel 2016 e ad oggi conta oltre 2 milioni di utilizzatori nell’Area Economica Europea. La sua offerta non va a sostituire il ruolo di una banca, infatti non offre un conto corrente con IBAN, ma si propone di essere un efficace aggregatore di carte di pagamento. Lo strumento proposto da Curve è una carta di debito Mastercard collegata ad una o più carte già in possesso dell’utilizzatore. Scopriamola nel dettaglio.

Come Funziona: Caratteristiche e Funzionalità

Per iniziare ad utilizzare Curve è necessario collegare una o più carte di debito, credito o prepagate dei circuiti Visa, Mastercard, Diners o Discover intestate all’utilizzatore, anche su valute differenti. Aderendo al circuito Mastercard, la carta Curve può essere utilizzata in tutto il mondo.

Il vantaggio principale di Curve è la possibilità di utilizzare una qualsiasi delle proprie carte senza averla con sè o sul proprio smartphone, in quanto sarà Curve a mantenerne tutti i dati in sicurezza, usufruendo anche della modalità contactless.

All’interno dell’app viene identificata una carta primaria su cui verranno addebitate le spese, ma con un’utile funzionalità che permette di correggere eventuali errori entro 30 giorni, spostando la singola spesa su altre carte, così da ottenere il massimo beneficio.

Con la carta Curve, oltre ai pagamenti, si possono anche effettuare prelievi ATM sia nel proprio Paese che all’estero. Al contrario, un’operazione che non è prevista da Curve è il trasferimento di denaro verso altri utenti. Un aspetto interessante di Curve è la possibilità di aderire al programma di cashback che coinvolge numerosi brand internazionali e che permette di vedersi riaccreditata una percentuale delle spese sostenute per i propri acquisti.

APP Curve

Elemento imprescindibile per l’utilizzo dei servizi di Curve è l’app, disponibile sia su Google Store che App Store, che permette di registrarsi, richiedere la carta Curve, configurare e monitorare tutte le funzionalità offerte. È compatibile con Google Pay, Apple Pay e Samsung Pay.

Al primo accesso all’app viene richiesto di registrarsi attraverso APP o sito ufficiale Curve, inserendo il proprio numero di telefono, con aggiunta successiva dell’indirizzo email. Imprescindibile è l’inserimento dei dati di una prima carta di pagamento già a disposizione dell’utente e appartenente ad uno dei circuiti Visa, Mastercard, Diners o Discovery. Dopo alcuni click la carta è pronta ad essere utilizzata sul proprio smartphone.

L’app permette di mantenere il controllo delle proprie spese attraverso un sistema di notifiche che allerta l’utente in caso di utilizzi fraudolenti. È possibile anche sfruttare la cosiddetta modalità “anti-imbarazzo”, impostando 2 carte di backup predefinite su cui Curve addebiterà la spesa nel caso la carta principale venisse rifiutata, così da evitare, appunto, l’imbarazzo davanti all’esercente.

Nel caso di utilizzo per un pagamento in una valuta differente rispetto alla carta selezionata, Curve si occuperà di effettuare una conversione in automatico. I tassi applicati sono forniti dal circuito Mastercard e sono visibili all’interno dell’app.

Carta-Curve-Mastercard
Richiedi subito la tua Carta di Debito Curve Mastercard

Come Verificare il Saldo della Carta ed i Movimenti

All’interno dell’app è possibile visualizzare la distribuzione delle proprie spese per ciascuna carta. La categorizzazione di ciascun movimento abilita un’analisi più approfondita della natura delle proprie spese nel medio-lungo periodo.

Come Richiedere ed Attivare la Carta Curve

Per richiedere la carta Curve basta accedere al sito ufficiale Curve e seguire la semplice procedura guidata di registrazione e richiesta della carta di debito. Oltre alla carta virtuale, verrà inviata a casa anche la carta fisica che, dopo l’attivazoine via app, sarà immediatamente disponibile all’utilizzo.

Costi e Commissioni

Aprire e mantenere un account Curve Standard è gratuito, con la proposta di 2 piani facoltativi in abbonamento per usufruire di funzionalità aggiuntive.

Nella versione Standard è incluso l’abbinamento delle proprie carte, l’utilizzo di Google Pay, Apple Pay e Samsung Pay, la protezione per il cliente fino a 100.000€, la funzionalità di spostamento delle spese da una carta all’altra entro 30 giorni con un limite di 5.000€, fee di cambio azzerate fino a 500€/mese, prelievi ATM all’estero fino a 200€/mese con commissione del 2% al di sopra.

Il piano premium “Curve Black” ha un costo di 9,99€/mese e prevede fee di cambio gratuite senza limiti, prelievi ATM all’estero gratuiti fino a 400€/mese con commissione del 2% al di sopra, un cashback dell’1% su 3 brand a scelta per sempre e un’assicurazione di viaggio valida in tutto il mondo.

Il piano ultimate “Curve Metal” ha un costo di 14,99€/mese e prevede fee di cambio gratuite senza limiti, prelievi ATM all’estero gratuiti fino a 600€/mese con commissione del 2% al di sopra, un cashback dell’1% su 6 brand a scelta per sempre e un’assicurazione di viaggio valida in tutto il mondo, un’assicurazione sullo smartphone, accesso in aree Lounge negli aeroporti, l’assicurazione sui danni in caso di noleggio auto ed una carta fisica metallica.

Per i piani a pagamento il periodo minimo di sottoscrizione è di 6 mesi in caso di addebito del piano mensile, mentre è di 12 mesi nel caso annuale. Va sempre tenuto in considerazione che alle commissioni previste da Curve potrebbero esserne applicate in aggiunta dalle carte cui si appoggia Curve, per esempio in base alla valuta di ciascuna carta rispetto a quella che si sta prelevando. È quindi importante conoscerne i termini di utilizzo.

Considerazioni Finali: Vantaggi e Limiti della Carta Curve

Curve propone un servizio molto utile per chi ha numerose carte a disposizione e cerca uno strumento per semplificarsi la vita. La sicurezza, un’app ben realizzata e dei costi molto bassi per la versione standard rendono Curve molto interessante, con la funzionalità che permette spostare le spese da una carta all’altra, anche a posteriori, davvero unica nel panorama dei servizi bancari offerti oggi sul mercato.

limiti di utilizzo imposti nella versione standard potrebbero però costringere alcuni utenti a dover effettuare l’upgrade ai piani in abbonamento con costi che talvolta potrebbere non essere dei più convenienti, che però vengono mitigati dalla presenza di un interessante programma di cashback.

Sito ufficiale: www.curve.com

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.