Come Investire nella Green Economy: Scopri i Migliori Investimenti Green

Scegliere di investire il proprio denaro amplia la possibilità di vederlo crescere, anche in archi di tempo breve. Ma non è semplice decidere su cosa investire e una scelta errata potrebbe causare anche dei danni. Non c’è alcun dubbio che la green economy sia uno dei settori in maggiore via di sviluppo e per questo più interessanti. L’interesse degli investitori, come anche quello delle grandi aziende leader del mercato, verso la sostenibilità non si configura come un fatto passeggero, ma diventa sempre più una realtà solida e in crescita.  In questo articolo vedremo più nello specifico cos’è la green economy e quali sono attualmente i migliori investimenti green.

Cosa si intende per green economy?

La green economy è un modello di economia che riguarda non solo la produzione, ma anche l’impatto ambientale che essa ha o potrebbe avere sull’ambiente.  È un sistema produttivo che alla base dei suoi meccanismi ha il rispetto per il territorio e l’ambiente, cogliendone tutte le esigenze e prendendo decisioni produttive proprio su queste ultime.

Entrando più nello specifico, i progetti di green economy puntano a ridurre drasticamente l’emissione di CO2 e di conseguenza l’inquinamento, conservando così l’ecosistema e preservando la biodiversità. Sono tantissimi i sistemi elaborati a supporto dell’economia verde, dall’utilizzo delle fonti di energia rinnovabili, alle tecnologie che hanno impatto zero sull’ambiente o che ne limitano di moltissimo i danni, come l’IoT (Internet of Things) utilizzato nelle industrie 4.0 o nelle città (smart city), in grado di ottimizzare la produzione e mantenere sotto controllo le emissioni dannose.

É una forma di economia che, per andare avanti, prevede investimenti sia pubblici che privati in favore proprio di un maggiore utilizzo consapevole delle energie rinnovabili e di tutto ciò che può aiutare a salvaguardare l’ecosistema nella sua interezza. Potremmo dire che attraverso la green economy si attiva un sistema virtuoso attraverso cui le risorse a disposizione vengono gestite nel migliore dei modi, limitando gli sprechi, ottimizzando la produzione e portando conseguentemente anche a una crescita del PIL.

come investire nella green economy
Come investire nella green economy

I migliori investimenti green

Titoli e azioni di aziende impegnate nel green

Il modo più comune e anche semplice per investire nella green economy è quello di comprare le azioni dalle aziende che si occupano di sviluppare questo sistema, operanti, dunque, nella produzione di energie rinnovabili (energia solare ed eolica) e nello sviluppo di tecnologie a supporto della riduzione dell’inquinamento come trasporti ecologici e gestione responsabile dei rifiuti. Tra le principali aziende proattive in questo settore, e anche le più conosciute, abbiamo:

  • First Solar, un’azienda degli Stati Uniti attualmente impegnata nella produzione di pannelli solari e, rispetto al 2020, il valore delle sue azioni è triplicato proprio perché i pannelli solari sono sistemi di utilizzo di energia efficienti e alla portata di tutti.
  • NextERA Energy, un’altra azienda statunitense leader nel settore delle energie rinnovabili. È infatti il più grande produttore al mondo di energia solare ed eolica.
  • Falck Renewables, è una delle principali aziende italiane attive nella green economy e la produzione di energie rinnovabile, come anche le sue azioni, nell’ultimo periodo sono in fortissima crescita.
  • Tesla, che non ha bisogno di grandi presentazioni. Si tratta dell’azienda del visionario Elon Musk, specializzata nella produzione di auto elettriche, pannelli fotovoltaici e sistemi di stoccaggio energetico. Essendo gigantesca e avendo un titolare d’eccezione alla guida, questa azienda potrebbe regalare grandi soddisfazioni, rendendosi proattiva anche in altri settori della green economy.
  • Republic Services e Waste Management, entrambe aziende americane che si occupano della raccolta, dello smaltimento e del riciclaggio dei rifiuti. Oltre ad offrire altri servizi per l’ambiente.
  • United Natural Food, tra le più enormi aziende del settore alimentare green. Il suo core business è la distribuzione all’ingrosso di diverse tipologie di cibi, prodotti organici, bio e salutari, promuovendo così un’alimentazione più sostenibile nel pieno rispetto delle materie prime offerte dal territorio e proteggendo l’ambiente.

Investire nella green economy con gli ETF

Gli ETF sono uno strumento finanziario che consente agli investitori di aumentare la propria esposizione ai mercati e alle realtà imprenditoriali. In questo caso a quelle orientate alla green economy. Nello specifico, gli ETF sono dei fondi a gestione passiva che rimandano all’andamento di alcuni indici basati sul mercato dell’economia eco-sostenibile. Questo tipo di gestione da un lato, assicura un elevato tasso di liquidità, dall’altro grazie all’eterogenità dei titoli azionari, consente agli investitori di raggiungere degli obiettivi assai diversificati. Tra gli ETF più attivi nel settore green e più conosciuti su cui investire, troviamo:

  • iShares Global Clean Energy, è l’ETF più famoso e grande in Europa ed ha una capitalizzazione di 4,506 milioni. Investe nei trenta titoli azionari più grandi e con più liquidità al mondo impegnati nella produzione di energie pulite.
  • Lyxor New Energy, che include più di quaranta società impegnate nella filiera produttiva delle energie rinnovabili a livello globale. Anche questo ETF ha subito dei rialzi elevatissimi proprio negli ultimi anni.
  • Lyxor Green Bond, che a differenza di quelli descritti poc’anzi, è un ETF obbligazionario e include obbligazioni che vanno a finanziare progetti a basso impatto ambientale.

Tutti questi ETF sono disponibili su Borsa Italiana e si possono acquistare tramite broker online autorizzati come e-Toro oppure Degiro, considerato tra i più convenienti in assoluto per quanto riguarda le commissioni previste sugli ETF.

Pro e contro degli investimenti in questo settore

Naturalmente, quando si parla di investimenti finanziari, non si può non fare riferimento anche ai rischi che questi possono comportare e di cui bisogna essere consapevoli. Per questo motivo, il consiglio è sempre quello di farsi seguire da un broker o da un intermediario finanziario professionista. Lo svantaggio principale nell’investimento nella green economy potrebbe essere il rischio di una grave recessione economica oppure di una drastica riduzione dei costi dei combustibili fossi, o ancora la cessione dell’interesse sulle tematiche ambientali.

Ma scansati questi rischi, investire sull’economia green non può che essere un fatto positivo e vantaggioso: si avrà la possibilità di aumentare i propri risparmi facendo del bene non solo all’ambiente, ma anche a noi stessi in previsione del futuro.

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.