Come Investire 5000 Euro: Le Migliori Alternative per Investire i Tuoi Soldi

Negli ultimi anni le possibilità di investimento sono aumentate a dismisura anche per i piccoli-medi investitori. In un modo così complesso è difficile orientarsi da soli, e l’aumento delle scelte può essere paralizzante. Vediamo assieme alcune delle modalità di investimento, innovative e tradizionali, adeguate a chi può investire un capitale di 5000 euro.

eToro

eToro è tra le prime possibilità che vengono in mente quando si pensa ad investire partendo da cifre alla portata di tutti. Il minimo capitale per questa piattaforma di etrading è infatti pari a soli 50 euro. Si tratta di una sistema regolamentato e sicuro, conforme con le normative FCA, CySEC e ASIC, e che non pratica commissioni. eToro consente di fare trading su CFD, azioni, Criptovalute e Quote ETF.

  • CFD: i Contratti per Differenza. I Contratti per Differenza hanno due grandi vantaggi: il primo che è possibile guadagnare (o perdere…) sia in caso in cui il titolo scelto salga sia nel caso in cui scenda in quanto si guadagna se l’andamento dell’azione è quello che si è previsto. Il secondo che, dato che consentono di negoziare su un gran numero di asset finanziari senza acquistarli, sono estremamente rapidi e veloci. Dall’altro canto si tratta di prodotti altamente speculativi che, per quanto sicuri, hanno un margine di rischio alto.
  • Criptovalute.
  • Azioni: eToro consente di comprare e vendere azioni direttamente sui mercati. Va notato che, nonostante ci sia stata una espansione negli ultimi anni, eToro propone solo qualche centinaio di possibilità per i mercati anglofoni, e solo qualche decina sull’Eurozona.
  • Quote ETF: è possibile acquistare quote di Exchange Traded Fund. Si tratta di particolari fondi d’investimento a gestione passiva, che replicano l’andamento del mercato. Considerato che comprare una quota di un ETF equivale a comprare un paniere di investimento, sono automaticamente diversificati. Questo è il loro più grande vantaggio, ma anche il punto debole: dato che sono dei panieri “precostituiti” non è possibile togliere o inserire società per ottimizzare i propri investimenti. Hanno anche, come i CFD, un rischio abbastanza alto.

Già ad un primo sguardo è possibile notare che alcuni prodotti finanziari, come le azioni e o titoli di Stato, sono esclusi. Questa è una realtà su eToro di cui occorre essere consapevoli prima di iniziare ad investire.

eToro si distingue da altre possibilità di investimento per due features. La prima è il “conto demo”: ogni nuovo entrato ha a disposizione un conto demo con 100.000 euro di denaro “monopoly” per familiarizzare con la applicazione e le sue possibilità senza rimettere personalmente nulla. Si tratta di un’ottima potenzialità per imparare come muoversi sui mercati finanziari che merita di essere sfruttata a fondo. La seconda è il “Copy-Trading”. Si tratta di una funzione che consente di copiare utenti più esperti automaticamente, replicando il loro portafoglio. È una buona possibilità per un utente che ha poca esperienza o poco tempo, ma bisogna fare attenzione che il o le persone che si vanno a copiare non stiano seguendo strategie con un livello di rischio più elevato di quello con cui siamo a nostro agio.

eToro in sostanza offre alcuni vantaggi (conto demo, Copy-Trading, nessuna commissione) a fronte di una minore offerta sui prodotti e di altri costi (quali, ad esempio, una fee per il ritiro di denaro dal conto di circa 25 euro).

come investire 5000 euro
Come investire 5000 euro

Moneyfarm

Moneyfarm è un consulente finanziario indipendente “ibrido”: si basa sia su software e algoritmi che su consulenti in carne e ossa. Appena entrati ci viene sottoposto un questionario per valutare il profilo di rischio basandosi sul quale Moneyfarm elaborerà una strategia di investimento che può essere o meno accettata dall’utente. I consulenti stessi si occupano di acquistare quanto suggerito e accettato.

A differenza di eToro, Moneyfarm applica delle commissioni pari, per un investimento di 5.000 euro (il minimo accettato) al 1%. A questo va aggiunto il costo medio dei fondi (0,26%) e il Bid-Ask spread che si applica su tutti gli acquisti di asset finanziari (0,07%). In totale quindi con un capitale di 5.000 euro il totale pagato sarà circa 66 euro l’anno.

Il grande vantaggio di Moneyfarm è che gli investimenti sono suggeriti su misura sulla base della valutazione del rischio personale. Come per tutti gli investimenti finanziari, c’è il rischio di perdere i soldi investiti, ma in questo caso è un rischio che dovrebbe essere all’interno della tollerabilità individuale. È anche sicuro, ed estremamente facile da utilizzare. Di contro, i rendimenti non sono garantiti, e si può giocare solo al rialzo: Moneyfarm non include per esempio CFD (menzionati parlando di eToro) e strumenti di leva finanziaria, quindi si può guadagnare solo quando il mercato si alza.

Crowdfunding

Tramite l’equity crowdfunding è possibile finanziare direttamente startups o PMI. In questo modo si acquistano quote e se ne diventa socio e si guadagna in caso la startup o la PMI abbia successo. È quasi esattamente come comprare delle quote di una società, per quanto di solito si tratta di quote senza la parte amministrativa che normalmente viene devoluta ai soci.

È un sistema di finanziamento apparso solo negli ultimi anni (l’Italia è stato il primo paese europeo a regolarlo e uno dei primi al mondo) ma che ha avuto una grande crescita. Per quanto ci sia una possibilità di rischio, evita le complessità dei mercati finanziari e richiede meno tempo di lavorazione: una volta scelta il o le società in cui si desidera fare crowdfunding, è solo necessario tenere sotto controllo il loro andamento piuttosto che quello di tutto il mercato. Il crowdfunding non include commissioni nè, generalmente, costi sommersi anche se vale sempre la pena di leggere molto bene quanto ci viene proposto dalla piattaforma utilizzata.

Il crowdfunding da anche completo controllo sul “dove” andranno a finire i nostri soldi, e si presta bene all’investimento etico (investire guadagnando su società che hanno una finalità sociale, o green). Va considerato che non è però necessariamente meno rischioso dei metodi già menzionati e che, in caso di fallimento, si ha comunque il rischio di perdere quanto investito. Esistono tuttavia dei crowdfunding meno rischiosi rispetto ad altri (quali l’equity crowdfunding immobiliare).

Conto deposito

Il conto deposito è un conto bancario a ridotta operatività che consente solamente due operazioni: versamenti o prelievi verso il conto principale. Ha due grandi differenze rispetto agli strumenti menzionati in precedenza: è operato direttamente da delle banche, ed è a zero rischi. È anche il sistema più “tradizionale” tra quelli proposti avendo una lunga storia alle spalle.

Si divide in due categorie: conto deposito vincolato e conto deposito non vincolato. Se si mette una somma su un conto deposito vincolato, non è possibile usufruire di quella somma fino alla scadenza del contratto (normalmente dopo 3, 6, 12, 18 o 60 mesi). In cambio di questa garanzia di fondi la banca offre dei tassi di interesse particolarmente vantaggiosi. Va ricordato che, se si decidesse di svincolare i soldi prima del termine pattuito si incorre in delle penali, di solito nella forma di una diminuzione parziale o anche totale degli interessi maturati. Il conto deposito non vincolato non ha queste limitazioni ed è possibile ritirare quando si desidera ma a fronte di interessi molto ridotti rispetto al conto vincolato.

Quale investimento scegliere per 5000 euro?

La scelta di dove investire anche piccole somme, come 5000 euro, è molto personale e parte da una analisi sulla nostra tolleranza al rischio e da un’onesta valutazione del tempo e desiderio che abbiamo di apprendere asset finanziari anche molto complessi quali le leve o gli ETF. Alcuni delle tipologie di investimento più innovative hanno, a fronte di una possibile alta rendita, anche un rischio relativo più alto (come eToro o Moneyfarm), mentre altri, ad esempio l’equity crowdfunding, possono restituire una buona rendita con dei rischi minori. Strumenti più tradizionali come il conto deposito rimangono in ogni caso un’ottima scelta per chi ha poca tolleranza al rischio e poco tempo.

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.