Hai appena deciso di richiedere una carta di debito e non sai bene come usarla? Ne hai già una ma vorresti avere maggiori informazioni sul suo utilizzo? Conosci la differenza tra una carta di debito, una di credito e una prepagata? La carta di debito è uno strumento di pagamento da poter utilizzare in: esercizi commerciali per qualsiasi tipo di acquisto; su piattaforme online, dove oltre al Pin della carta dovrai inserire il codice di sicurezza CVV2 che si trova sul retro; presso gli sportelli automatici che ti permettono di prelevare o versare denaro, consultare il tuo saldo, pagare bollette, ricaricare il credito telefonico o carte prepagate.
E’ collegata direttamente al tuo conto corrente bancario ed è chiamata carta di “debito” perché immediatamente al momento del pagamento l’importo viene “addebitato” sul conto. Potrai ottenere la carta contestualmente all’accensione di un conto corrente o in un secondo momento, previa analisi reddituale da parte dell’emittente. Le carte operano in collegamento a circuiti di pagamento, in Italia il primo circuito nazionale è Bancomat, gestito dalla Convenzione per la Gestione del marchio Bancomat. Se viaggi molto o lavori all’estero è utile abbinare la carta di credito ad altri circuiti, internazionali, come Visa, Mastercard, V PAY, Visa Electron, Cirrus/Maestro ed altre.
Differenze tra carta di debito, prepagata e di credito
La carta di debito può essere collegata anche ad un credito precaricato, in questo caso parleremo di carta prepagata, che non necessariamente si appoggia su un conto corrente bancario, puoi ricaricare infatti il credito manualmente e indipendentemente dal conto corrente presso sportelli convenzionati.
La differenza sostanziale tra la carta di debito e una di credito è che con una carta di credito i pagamenti ti verranno “accreditati” sul conto e non “addebitati”. Ciò vuol dire che viene posto un lasso di tempo, in genere 30 giorni, tra il momento dell’acquisto e quello del pagamento: la carta di credito ti “presta” o ti rateizza (previa valutazione della tua capacità di rimborsare le somme anticipate) l’importo da pagare che verrà scalato in un secondo momento dal conto corrente. Questo è il motivo per cui con una carta di Debito non potrai mai andare”in rosso”: se al momento del pagamento non hai liquidità sulla carta, semplicemente non potrai effettuare l’acquisto.
Fai attenzione alla tua carta di debito
Se smarrisci o ti accorgi di un furto della carta dovrai assolutamente prendere questi provvedimenti:
- Recarti immediatamente alla Polizia o Carabinieri per presentare la denuncia
- Attivare le procedure di sicurezza della carta telefonando al numero verde dell’emittente, la carta verrà immediatamente bloccata e ti verrà rilasciato un codice da inserire nella denuncia alle forze dell’ordine e comunicato alla banca.
Una frode molto grave in cui potresti incorrere è la “clonazione” della carta: le informazioni contenute nella banda magnetica vengono copiate e trasferite su analoghe tessere di plastica, che dunque diventano “cloni” veri e propri in grado di effettuare pagamenti e altre operazioni. Recentemente, per legge, sono state prese da banche e istituti di credito emittenti precauzioni per simili frodi, come: l’inserimento di un microchip nella carta in grado di bloccare tali operazioni fraudolente; l’invio di SMS da parte dell’emittente per verificare la legittimità degli acquisti; coperture assicurative che risarciscono il cliente in caso di frode.
Ora che hai tutte le informazioni sulle caratteristiche, sulle funzioni e sui rischi delle carte di debito potrai richiedere o utilizzare la tua carta con serenità e sicurezza!