Come Fare un Bonifico Internazionale: Come Funziona, Tempistiche e Costi da Sostenere

Certamente la libera circolazione del denaro è uno dei capisaldi fondamentali dell’economia ed è ovvio come il rispetto di tale dettame non possa non partire dagli utenti finali. Nel corso degli anni, infatti, le metodologie e gli strumenti per inviare e ricevere denaro si sono evoluti in maniera tale da rispondere con maggiore prontezza e rapidità alle esigenze degli utenti e oggi, anche grazie alle migliorie apportate al sistema SWIFT, i trasferimenti di fondi da e verso l’estero sono decisamente più semplici. Si andrà ora a vedere cosa sia un bonifico internazionale, quali dinamiche ne caratterizzino il funzionamento e tutti i dettagli utili alla causa.

Cosa sono i bonifici internazionali

Un bonifico si definisce internazionale quando i fondi vengono regolarmente trasferiti presso un conto corrente aperto in una filiale bancaria posta al di fuori dei confini nazionali. Il sistema che ne regola il funzionamento è il cosiddetto Sistema Bancario Internazionale ed Europeo, il quale offre agli utenti la possibilità di poter scambiare denaro liberamente in tutto il mondo grazie a uno specifico codice.

Metodi di trasferimento

Attualmente esistono due metodologie ben precise mediante cui poter trasferire denaro all’estero come andremo ora a vedere nel dettaglio.

  • SWIFT, conosciuto anche con la denominazione di EXTRA SEPA, è l’acronimo di Society for Worldwide InterBank Financial Telecommunication e si configura come un particolare sistema di telecomunicazioni grazie a cui i vari istituti bancari posti in tutto il mondo possano vicendevolmente scambiarsi le informazioni bancarie necessarie, nonché di effettuare bonifici internazionali con degli standard eccellenti sia di sicurezza sia di affidabilità.
  • SEPA, acronimo di Single Europe Payments Area, è un particolare sistema appositamente studiato e realizzato per effettuare bonifici nell’eurozona con praticamente le stesse modalità facilitate di quelle che caratterizzano i bonifici nazionali. Oltre a ciò, è bene appurarne l’economicità.
come fare un bonifico internazionale
Come fare un bonifico internazionale

Bonifico SEPA: come funziona

Un bonifico SEPA può essere comodamente effettuato sia online sia presso un apposito sportello bancario. Ovviamente laddove si scelga quest’ultima metodologia sarà necessario che l’utente sia in possesso della personale documentazione d’identità, laddove invece si prediliga la soluzione online occorrerà essere registrati al servizio di home banking della propria banca. Nello specifico i dati relativi al mittente che andranno immessi sono: Nome e cognome, codice fiscale, ragione sociale o partita IVA, importo, causale, codice IBAN, codice SWIFT. I dati del destinatario, invece, dovranno essere: nome e cognome, ragione sociale o partita IVA, codice IBAN, codice BIC.

Tempi e costi del bonifico SEPA

Il bonifico SEPA, come detto, si caratterizza per dei costi estremamente economici e per delle tempistiche decisamente rapide, pari a quelli effettuati su territorio nazionale. In media l’importo del bonifico verrà correttamente corrisposto al beneficiario in 1 o 2 giorni lavorativi. Per quel che riguarda i costi, invece, è importante appurare come i bonifici SEPA siano del tutto gratuiti sia per il mittente sia per il destinatario, tuttavia non è affatto inusuale che alcuni istituti bancari decidano di applicare delle piccole commissioni in corso.

Proprio per questo motivo, prima di effettuare un bonifico SEPA, è consigliato consultare la propria banca per ottenere tutte le informazioni necessarie allo scopo. Da un punto di vista strutturale i bonifici SEPA sono particolarmente apprezzati poiché non presentazioni limitazioni d’importo e la transazione avviene direttamente in Euro, quindi non vengono applicati costi di cambio di valuta.

Bonifico extra SEPA: come funziona

La maggior parte dei bonifici effettuati in zona extra SEPA si avvalgono generalmente del già citato sistema di telecomunicazione SWIFT. Tale sistema connette più di 10.000 istituti bancari posti in oltre 200 Paesi in tutto il mondo e garantisce quindi una copertura decisamente notevole.

Particolare attenzione viene posta sugli standard di sicurezza e affidabilità che, infatti, sono assolutamente a livelli massimi e tutelano in tutto sia il mittente sia il beneficiario. Com’è facile intuire, i bonifici extra SEPA possono configurarsi anche in valute differenti rispetto all’Euro essendo rivolti a Paesi internazionali.

I dati che il mittente dovrà immettere per effettuare tale bonifico sono: nome e cognome, ragione sociale o partita IVA, codice fiscale, importo, causale, codice IBAN, codice BIC; i dati relativi al destinatario invece sono: nome e cognome, ragione sociale o partita IVA, valuta desiderata, numero conto, codice BIC.

Tempi e costi del bonifico extra SEPA

Per quel che riguarda le tempistiche sia d’invio sia di ricezione di un bonifico extra SEPA, è opportuno appurare come queste dipendano dai relativi accordi in essere tra i vari istituti bancari. Nello specifico possono configurarsi due soluzioni, una in cui c’è una relazione diretta tra gli istituti e una in cui c’è una relazione indiretta.

Nel primo caso esiste un apposito accordo commerciale tra le banche e quindi semplicemente attraverso il codice SWIFT potrà avviarsi una richiesta di trasferimento dei fondi. In questa situazione le tempistiche sono decisamente più brevi e avvengono in una media di 2 o 4 giorni lavorativi, mentre le commissioni applicate sono minime e non particolarmente impattanti.

Nel secondo caso, invece, non esiste alcun accordo commerciale in essere tra le banche e quindi la richiesta di trasferimento fondi non può configurarsi senza l’intervento di una banca terza che possa vantare un concordato con entrambi gli istituti. Questa configurazione, ovviamente, fa aumentare le tempistiche di espletamento del bonifico che difatti possono salire sino ai 5 o 7 giorni lavorativi.

Per quel che riguarda le commissioni, queste possono assumere tre forme ben specifiche:

  • Commissione fissa, è un importo applicato dall’istituto bancario del mittente e varia tra i 10 e i 15 Euro;
  • Commissione variabile, è un importo applicato variabile in base all’importo che si andrà a trasferire; · Maggiorazione tasso cambio di valuta, si riferisce a quell’importo percentile che un istituto bancario applica al tasso di cambio di valuta.

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.