Codice IBAN e Cordinate Bancarie: Cos’è, Come si Compone, a Cosa Serve, tutti i dettagli sul codice IBAN

Il codice IBAN indica l’acronimo per il International Bank Account Number. Si tratta di un univoco un codice alfanumerico identificativo che viene abbinato a un conto corrente: in questo modo diventa possibile eseguire bonifici verso un determinato conto corrente ed eseguire l’accredito della pensione oppure dello stipendio. Questa soluzione consente di realizzare un rapporto bancario, che tuttavia risulta essere esclusivamente a favore del soggetto identificato grazie al codice IBAN. Proprio per questo motivo far conoscenza ad altre persone questa combinazione alfanumerica non è una modalità rischiosa oppure che può esporre ad attività fraudolente. Per verificare il proprio codice IBAN è sufficiente accedere alla propria pagina personale di home banking utilizzando le univoche credenziali di accesso (password e username) e controllare i dati del conto corrente.

Quali sono le componenti del codice IBAN

Il codice IBAN è un codice alfanumerico utilizzato a livello internazionale in ambito bancario e non ne esistono due uguali, così da garantire l’unicità del conto corrente. Al tempo stesso questo codice non può essere replicato. Il codice IBAN è composto da diversi elementi, tuttavia si ricorda comunque che la composizione del codice alfanumerico varia a seconda del Paese di riferimento, cioè quello in cui si trova il conto corrente. Proprio per questo motivo può assumere un aspetto differente. Per quanto riguarda l’Italia il codice IBAN è composto 27 caratteri alfanumerici maiuscoli e non sono previsti simboli oppure elementi speciali. Nello specifico la stringa si compone di:

  • l’indicazione della nazione dove è stato aperto il codice corrente e rappresentato dalle prime due lettere maiuscole dello Stato. Di conseguenza la sigla IT indica l’Italia;
  • il codice di sicurezza europeo, formato da 2 cifre;
  • il codice BBAN (Basic Bank Account Number), composto da 23 caratteri alfanumerici.

Un aspetto da tenere a mente è che il codice BBAN è formato da altri quattro elementi, cioè:

  • il codice CIN. Si tratta di una singola lettera dell’alfabeto grazie alla quale è possibile verificare che i seguenti 22 caratteri siano stati trascritti in maniera corretta;
  • il codice ABI, che identifica la banca presso la quale è stato aperto il conto correte. Infatti l’acronimo sta a indicare Associazione bancaria italiano ed è formato da 5 caratteri numerici. Ad esempio, la stringa 02008 indica l’istituto Unicredit e quello 03069 la banca Intesa San Paolo;
  • il codice CAB, che consente di determinare quale sia la filiale o l’agenzia di credito responsabile della gestione del conto corrente. Infatti la sigla significa Codice di Avviamento bancario ed è composta da 5 numeri;
  • il numero di conto corrente, formato da 12 caratteri numerici. Nel caso in cui questo numero è inferiore a 12 lo si fa precedere da tanti zeri quanti ne sono necessari per raggiungere la cifra necessaria.

Come funziona il codice IBAN

Il codice IBAN serve per identificare in maniera univoca il conto corrente verso cui si effettua un versamento nazionale o internazionale oppure un bonifico bancario. Di conseguenza deve essere indicato nell’apposito campo quando si dispone questa operazione allo sportello oppure tramite il servizio di home banking. Bisogna fare attenzione a digitare correttamente l’IBAN: infatti l’accredito avviene normalmente nel caso in cui il codice sia errato ma esistente.

Invece la somma non viene trasferita quando il codice IBAN indicato risulta essere inesistente. Si ricorda comunque che occorre indicare anche il codice BIC (chiamato codice SWIFT e associato a una determinata banca) insieme all’IBAN quando si esegue un pagamento internazionale. Si tratta dello standard per i codici di identificazione bancaria (bank identifier codes) in base a quanto previsto dall’ISO (’International Organization for Standardization). Un altro aspetto da valutare è il fatto che, conoscendo il codice IBAN, è possibile risalire al numero di conto, mentre non si può risalire a questo semplicemente in base ai dati anagrafici di un soggetto.

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.