Chiusura della Borsa di Oggi: Quali sono gli Orari e Come Funziona l’Asta di Chiusura

Conoscere gli orari e, in generale, il funzionamento della Borsa, è imprescindibile per chi vuole iniziare a investire sui mercati finanziari. La chiusura della borsa, poi, rappresenta un momento molto importante, perché va a definire il prezzo ufficiale della giornata dei singoli strumenti finanziari. Vediamo come funziona.

Asta di apertura e asta di chiusura

L’asta di apertura è quella che dà inizio alle contrattazioni del giorno ed è suddivisa in tre fasi, ovvero la pre-asta, la validazione e l’apertura. Questa prima asta dura nel complesso 70 minuti (dalle 8.00 alle 9.10) e il suo scopo è quello di permettere lo scambio di titoli al prezzo di apertura, prima di dare inizio alle successive negoziazioni della giornata.

chiusura della borsa di oggi
Chiusura della Borsa di oggi

L’asta di chiusura: cos’è e quali sono gli ordini utilizzabili

L’asta di chiusura procede in modo estremamente simile a quella di apertura, ma la sua durata è sensibilmente più breve. Le fasi in questo caso sono quella di pre-asta (nella quale si verificano tutte le proposte per lo scambio di titoli, ovvero vengono proposti i prezzi di chiusura), seguita dalla validazione (nella quale viene analizzata la validità dei prezzi teorici) e infine dalla fase di chiusura o asta (nella quale vengono conclusi tutti i contratti, che vengono validati in contemporanea).

Come affermato in precedenza, la differenza più sostanziale tra asta di apertura e asta di chiusura è che per quest’ultima le fasi di validazione e di asta vengono eseguite in modo estremamente rapido: solamente 5 minuti. Date le tempistiche ristrette, qualora ci fossero valide offerte di transazioni che al termine dell’asta risultano non portate a termine, queste vengono trasmesse automaticamente all’asta di apertura del giorno dopo. Questo trasferimento può avvenire sia sotto forma di ordine al prezzo di apertura (nel caso di negoziazioni che erano state inserite al prezzo di chiusura) sia sotto forma di limit order (nel caso in cui l’ordine del giorno precedente prevedeva tale condizione).

La funzione principale dell’asta di chiusura è quella di fissare il valore di chiusura dei vari titoli di borsa, ovvero l’ultimo valore attribuito ai titoli nel corso di quella specifica giornata di attività.

Durante l’asta di chiusura si ha la possibilità di piazzare solamente due tipologie di ordini, gli ATC e i GFA. Il primo termine sta ad indicare gli ordini At The Close, cioè quelli che gli investitori possono piazzare in una fase qualsiasi della negoziazione continua, ma che si attivano solo e soltanto durante l’asta di chiusura.  Il secondo termine fa riferimento agli ordini Good For Auction, ossia quelli che gli investitori possono possono piazzare sia durante l’asta di chiusura sia durante la negoziazione continua. Tali ordini possono venire validati subito dopo l’inserimento, oppure possono anche rimanere sospesi fino a quando non si verifica una nuova fase d’asta che viene ritenuta migliore per lo specifico ordine.

Il trading in chiusura

Il prezzo di chiusura di un titolo non è mai aleatorio e il modo in cui viene stabilito non si basa unicamente sulle ultime negoziazioni della giornata tra gli investitori. Infatti, non solo vi è la limitazione del poter piazzare solo determinati tipi di ordine (i già citati ATC e GFA), ma vi è anche uno specifico sistema che ha la funzione di definire i prezzi.

Tale sistema si basa su svariati criteri, tra cui ad esempio le caratteristiche dei titoli (il prezzo più alto che sia stato registrato in quella giornata, il volume e la quantità degli scambi effettuati, l’oscillazione della compravendita). I prezzi vengono quindi definiti nel corso di una decina di minuti, subito dopo della fase di pre-asta. In questi 10 minuti vengono raccolti e messi in pausa tutti gli ordini, in modo tale che sia possibile calcolare quello che è il prezzo teorico dell’asta.

In modo da evitare oscillazioni sostanziali e inattese, come quella che si verificherebbe per un ordine inserito proprio all’ultimo momento o quando viene cancellato un’ordine in modo inaspettato, la fase di pre-asta termina in un momento imprecisato e randomico una volta che sono passati più o meno 10 minuti. Tale “imprecisione” è necessaria per impedire che gli investitori possano sfruttare a proprio vantaggio il momento esatto in cui si conclude la fase di pre-asta.

Gli orari di chiusura della Borsa Italiana

Dato che gli orari delle aste di chiusura non sono i medesimi per tutti gli strumenti finanziari e neanche per tutti i settori, è necessario andare a verificare quale sia l’orario per i titoli a cui si è interessati.  Gli orari delle aste di chiusura, ricordando che la chiusura avviene casualmente nel corso dell’ultimo minuto disponibile, sono i seguenti:

  • Per i titoli del mercato Euronext Milan (in cui è incluso Euronext STAR Milan), dalle 17.30 alle 17.35;
  • Per i titoli del mercato Euronext MIV Milan, dalle 17.30 alle 17.35;
  • Per i titoli del mercato MOT, dalle 17.30 alle 17.35;
  • Per i titoli del mercato ETFPLUS, dalle 17.30 alle 17.35;

Per i titoli del mercato Euronext Growth Milan, dalle 17.25 alle 17.35.

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.