Cessione del Quinto Agos: Scopri l’Offerta Rivolta a Dipendenti e Pensionati

La cessione del quinto Agos si conferma una delle proposte commerciali più conosciute e apprezzate fra quelle proposte dalla società finanziaria milanese, protagonista dal 1986 nel mercato del credito al consumo.

Come funziona la cessione del quinto Agos

In cambio di un quinto dello stipendio o della pensione, al netto delle entrate, dipendenti pubblici e privati così come i pensionati possono ottenere un importo fino a 30.000 euro, rimborsabile in un lasso di tempo che va da un minimo di 12 a un massimo di 120 mesi. Molteplici sono i vantaggi della Cessione del Quinto Agos: come di prassi, la rata è fissa e costante. Ragion per cui, il diretto interessato sa a monte l’importo della rata e ciò che gli resta a fine mese. In questo modo, programmare le uscite ogni mese è più semplice.

Non bisogna poi rendere conto al datore di lavoro o all’ente pensionistico che sono obbligati ad accettare il finanziamento in oggetto, tanto è vero che sono proprio loro a girare ad Agos la rata corrispondente al 20% netto delle entrate. Di conseguenza, la trattenuta sia in busta paga sia sul cedolino della pensione è automatica. Impossibile incappare in problemi burocratici per dimenticanze.

Non va dimenticato il ruolo della polizza assicurativa: va sottoscritta, al fine di garantire il pagamento di eventuale debito residuo a fronte di decesso oppure in caso di perdita del posto di lavoro.

A chi si rivolge questo prodotto

Target di riferimento della suddetta proposta commerciale è costituito da dipendenti pubblici, dipendenti di imprese ed enti privati e pensionati (con pensione superiore alla minima). Potendo contare su entrate certe, date dallo stipendio o dalla pensione, la finanziaria milanese non si espone al rischio di insolvenza. Il contratto a tempo indeterminato è un valore fondamentale per piani di rimborso pluriennali e a lunga scadenza. Per i dipendenti con contratto a tempo determinato, infatti, la scadenza coincide con la fine del rapporto di lavoro.

Sui dipendenti presso imprese private, è possibile che Agos Ducato faccia ulteriori controlli per avere una panoramica chiara circa lo stato di solidità generale. Sono infine previsti importanti vantaggi ed evidenti agevolazioni per i dipendenti statali amministrati mediante il sistema NoiPA. Questi derivano, infatti, dal servizio CreditoNet del Ministero dell’Economia e delle finanze (MEF). Analogo discorso valevole per la convezione INPS che riguarda i pensionati.

E per i liberi professionisti? Per gli imprenditori? Per i lavoratori autonomi? Per lavoratori con contratti atipici? Beh, c’è da dire che nei casi appena citati, Agos propone soluzioni finanziarie diverse. Tuttavia, solo chi può contare su entrate certe, vale a dire lavoratori dipendenti, assunti presso imprese statali e private, così come i pensionati, possono richiedere e ottenere la Cessione del Quinto Agos.

cessione del quinto agos
Cessione del quinto Agos

Vantaggi dell’offerta di Agos

In primo luogo, vista la certezza delle entrate, per l’ottenimento di liquidità aggiuntiva, erogata in un’unica soluzione sul proprio conto corrente, non è richiesta la presenza di un soggetto che faccia da garante, né tanto meno quella di un coobbligato. In questo modo, coronare i propri sogni, che si tratti della ristrutturazione di un appartamento, dell’organizzazione di un matrimonio, dell’acquisto di un’automobile o di improvvise spese mediche o legali da affrontare non sarà una situazione particolarmente stressante.

La Cessione del Quinto Agos viene accettata anche qualora il richiedente avesse altri finanziamenti in corso. In questa casistica, viene proposta la Cessione del Doppio Quinto con rate più leggere rispetto a quella iniziale, a fronte di un prolungamento del piano di rimborso. Stesso discorso per ciò che concerne i richiedenti che hanno avuto in passato problemi di accesso al credito, vale a dire i protestati e i cattivi pagatori. Potendo contare su entrate sicure, i rischi di insolvenza non sussistono, nonostante una storia creditizia non immacolata.

Esempio di una simulazione

Si supponga che il richiedente della Cessione del Quinto Agos opti per un piano di rimborso di 60 mesi per un importo pari a 30.000 euro. Ognuna delle rate verrà a fare 589,09 euro. Il TAN ed il TAEG ammontano rispettivamente al 6,65% e al 7,12%. Il totale del costo del finanziamento con la Cessione del Quinto Agos verrà a fare 35.534 euro. Per lo stesso importo di 30.000 euro per un piano di rimborso di durata pari a 120 mesi, ognuna delle rate presenterà un costo pari a 352,20 euro. TAN e TAEG in questo caso corrispondono rispettivamente al 7,25% e al 7,71%. Il costo totale del suddetto finanziamento, di fatto, corrisponderà a 42.628 euro.

Quando conviene la cessione del quinto Agos?

La proposta commerciale di Agos in materia di Cessione del Quinto Agos rientra fra le più convenienti fra quelle proposte su scala nazionale tra finanziarie e altri istituti di credito. Essendo a tutti gli effetti una tipologia di credito non finalizzato, non occorre indicare la modalità con cui verrà utilizzata la somma incassata tramite il prestito in oggetto. Per effettuare richiesta, è possibile recarsi presso la filiale Agos più vicina oppure ci si può avvalere del supporto di un operatore della finanziaria milanese.

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.