Nel momento in cui si richiede un prestito, è opportuno saper calcolare quale sarà l’importo della rata. I motivi sono essenzialmente due. Il primo è per comprendere se la quota mensile è sostenibile rispetto alle proprie entrate mensili, mentre il secondo motivo è per poter confrontare le varie offerte per valutare e scegliere quella effettivamente più conveniente. Con questi presupposti, vediamo insieme il calcolo interessi prestito e quali sono le formule per calcolarlo con TAN e TAEG.
Variabili che determinano la rata del prestito
Per determinare la rata del prestito è necessario prendere in considerazione alcune variabili. Si tratta del TAN e del TAEG. Il primo, acronimo di Tasso Annuo Nominale è la quota di interessi che il debitore dovrà pagare alla società finanziaria su base annua. Il TAEG invece, ovvero il Tasso Annuo Effettivo Globale, è un indicatore in grado di esprimere quale sarà l’effettivo costo finale del prestito.
Questo perché nel calcolo del TAEG oltre alla quota di interessi vengono inclusi anche tutti quei costi accessori tipici di ogni finanziamento, come le spese di istruttoria, di gestione della pratica, di incasso delle rate, eventuali costi assicurativi ed altre voci ancora. Dal TAEG invece, sono solitamente esclusi gli interessi di mora, le imposte per la sottoscrizione del contratto. Anche il numero delle rate chiaramente rappresenta una variabile del prestito.
Prestito | Caratteristiche | Richiedi Preventivo |
---|---|---|
![]() | Prestito personale AGOS, richiedibile direttamente online fino a 30.000 euro | ![]() |
![]() | Prestito personale Mysura, richiedibile direttamente online fino a 60.000 euro | ![]() |
![]() | Prestito personale Prexta, richiedibile direttamente online da 3.000 a 30.000 euro | ![]() |
![]() | Prestito personale Compass, richiedibile direttamente online fino a 75.000 euro | ![]() |
![]() | Prestito personale Prexta, richiedibile direttamente online da 2.000 a 75.000 euro | ![]() |
Cosa sono gli interessi di un prestito
Nel momento in cui si parla di interessi di un prestito si fa riferimento a un determinato importo che il debitore dovrà corrispondere alla banca o alla società finanziaria come remunerazione per il servizio offerto. In questo tale quota assume il nome di interessi passivi. Ma gli interessi vengono classificati anche in interessi semplici e composti. Il calcolo dei primi avviene sulla sola quota capitale.
Gli interessi composti invece aggiungono gli interessi attuali a quelli calcolati sulla quota capitale. Gli interessi variano in funzione di tre diversi fattori, ovvero quella che è la somma totale del prestito, il tasso di interesse applicato e chiaramente la durata prevista dal piano di ammortamento del prestito.

Come calcolare gli interessi di un prestito
Per calcolare gli interessi di un prestito il modo più rapido è sicuramente quello di fare affidamento a uno dei tanti servizi di comparazione tariffe online. Si tratta di piattaforme che permettono appunto il confronto di vari servizi, tra cui i prestiti personali. È sufficiente inserire l’importo da richiedere e il numero di rate con cui si intende restituire il finanziamento per visualizzare una serie di proposte commerciali tra le migliori.
Ovviamente per tali offerte vengono specificati TAN e TAEG, l’importo della rata e tutto quello che occorre sapere in merito. Il secondo modo per calcolare gli interessi di un prestito consiste nell’utilizzare un modello di Excel apposito disponibile online. Anche in questo caso nella tabella andrà inserito l’importo, la durata del finanziamento e il tasso di interesse.
L’ultimo modo per calcolare gli interessi di un prestito è destinato a coloro che hanno un minimo di familiarità algebrica, dal momento che esiste una precisa formula matematica da utilizzare. Tale formula è la seguente: I=C x T x D. Nel dettaglio, “I” è l’interesse maturato, “C” invece rappresenta il capitale richiesto, “T” il relativo tasso di interesse e “D” infine la durata del finanziamento.
Facciamo un esempio pratico. Ipotizziamo che il capitale richiesto sia pari a 30.000 euro, e che il tasso di interesse sia del 5% con una durata del piano di ammortamento di 8 anni. La relativa formula sarà la seguente: “30.000 x 0,05 x 8 = 12.000”. Con questi parametri quindi, gli interessi da pagare saranno di circa 12.000 euro. Maggiori saranno capitale richiesto e durata del prestito, tanto più alta sarà la quota di interessi da pagare.
Richiedere un prestito: quali requisiti?
Saper calcolare in anticipo quali saranno gli interessi da pagare per un prestito, ma anche confrontare le varie proposte, è di fondamentale importanza per evitare di sostenere costi inutili. Ma anche farsi trovare pronti con la documentazione necessaria nel momento della richiesta è altrettanto importante, ai fini della tempistica dell’istruttoria. I requisiti standard per ottenere un prestito sono i seguenti:
• Età compresa tra 18 e 75 anni.
• Cittadinanza italiana da almeno 6 mesi.
• Prova di un redditto da lavoro dipendente o autonomo.
Chiaramente a seconda del merito creditizio del richiedente possono variare le garanzie richieste. Ad esempio per i cattivi pagatori la società finanziaria potrebbe richiedere la firma di un garante, o in alternativa proporre la formula della cessione del quinto dello stipendio, o comunque altre tipologie di garanzie.
Prestito | Caratteristiche | Richiedi Preventivo |
---|---|---|
![]() | Prestito personale AGOS, richiedibile direttamente online fino a 30.000 euro | ![]() |
![]() | Prestito personale Mysura, richiedibile direttamente online fino a 60.000 euro | ![]() |
![]() | Prestito personale Prexta, richiedibile direttamente online da 3.000 a 30.000 euro | ![]() |
![]() | Prestito personale Compass, richiedibile direttamente online fino a 75.000 euro | ![]() |
![]() | Prestito personale Prexta, richiedibile direttamente online da 2.000 a 75.000 euro | ![]() |