Calcolo del Prestito: Ecco la Procedura per Definire il Piano di Ammortamento e la Rata Prevista

Un prestito ammortizzato è un tipo di prestito con pagamenti periodici e programmati i quali vengono imputati sia a capitale che agli interessi. Il piano di ammortamento è quindi un prospetto che indica l’importo di capitale e d’interessi restituiti a ciascun pagamento fino all’estinzione del prestito, alla scadenza. All’inizio, i pagamenti vengono imputati per lo più agli interessi, con il passare del tempo, cominciano ad essere imputati anche al capitale.

L’ultima riga del programma mostra gli interessi totali dovuti al mutuatario (banca o istituto di credito) e i pagamenti del capitale lungo l’intera durata del prestito. Questa è la definizione del piano di ammortamento alla francese che è la forma più diffusa in Italia. Meno diffuso è, invece, nonostante il nome suggerisca il contrario, il piano di ammortamento all’italiana. Secondo quest’ultima modalità, l’importo del capitale è crescente, mentre la quota di interessi è decrescente.

Come funziona un piano di ammortamento

Come già anticipato, in un piano di ammortamento alla francese la % di pagamento che va a restituire gli interessi diminuisce progressivamente e al contempo aumento quella rivolta alla restituzione del capitale. Per capire meglio questo concetto, può risultare utile fare un esempio. Consideriamo un piano di ammortamento per un mutuo a tasso fisso di 250.000 euro a 30 anni con un tasso di interesse del 4,5%. Le prime righe saranno più o meno cosi:

  • Mese: Mese 1 Mese 2 Mese 3
  • Pagamento totale €1.266,71 €1.266,71 €1.266,71
  • Pagamento principale € 329,21 € 330,45 €331,69
  • Pagamento degli interessi € 937,50 € 936,27 € 935,03
  • Interessi pagati: € 937,50 € 1.873,77 € 2.808,79
  • Saldo del prestito in sospeso € 249.670,79 € 249.340,34 € 249.008,65
calcolo del prestito
Calcolo del prestito

Calcolo del prestito: a cosa serve e quando si usa

Le banche e gli istituti di credito utilizzano i piani di ammortamento per i prestiti che hanno una data di restituzione precisa, come ad esempio un mutuo per la casa o il finanziamento per l’acquisto di un bene specifico, come l’auto. I piani di ammortamento vengono calcolati attraverso formule specifiche. Niente di troppo complicato. Se si vuole calcolare il piano di ammortamento del proprio prestito, a partire dalla durata del prestito e l’importo totale da pagare, senza ricorrere a calcolatori online, c’è un metodo estremamente semplice.

Pagamento del capitale = Pagamento mensile totale – [Saldo prestito insoluto x (tasso di interesse / 12 mesi)]

Ad esempio, immagina che un prestito abbia una durata di 30 anni, un tasso di interesse del 4,5% e un pagamento mensile di 1.266,71 € . A partire dal primo mese, moltiplica il saldo del prestito ( 250.000 € ) per il tasso di interesse periodico. Il tasso di interesse periodico è un dodicesimo del 4,5% (o 0,00375), quindi l’equazione risultante è 250.000 € x 0,00375 = 937,50 € . Il risultato è il pagamento degli interessi del primo mese. Sottrarre tale importo dal pagamento periodico ( 1.266,71 € – 937,50 € ) per calcolare la parte del pagamento del prestito assegnata al capitale del saldo del prestito ( 329,21 € ).

Per calcolare gli interessi e i pagamenti del capitale del mese successivo, sottrarre il pagamento del capitale effettuato nel primo mese (329,21 € ) dal saldo del prestito (250.000 € ) per ottenere il nuovo saldo del prestito (249.670,79 € ), quindi ripetere i passaggi precedenti per calcolare quale parte del il secondo pagamento è destinato agli interessi e quale al capitale. Ripetere questi passaggi fino a quando non hai creato un piano di ammortamento per l’intera vita del prestito.

Come calcolare la rata mensile prevista

In genere, la cifra da pagare mensilmente è specificata dalla banca. Tuttavia, se per qualsiasi motivo vuoi stimare il pagamento mensile del prestito, ad esempio perché stai cercando di stimare come varia il pagamento quando cambiano alcuni fattori, come l’importo del prestito e il tasso di interesse, allora puoi basarti sulla seguente formula:

Pagamento mensile totale = Importo del prestito [ i (1+i) ^ n / ((1+i) ^ n) – 1)]

i = sta per tasso di interesse mensile. Dovrai dividere il tuo tasso di interesse annuale per 12. Ad esempio, se il tuo tasso di interesse annuale è 6%, il tuo tasso di interesse mensile sarà .005 (.06 tasso di interesse annuale / 12 mesi).

n = numero di pagamenti per la durata del prestito.

Moltiplica il numero di anni della durata del prestito per 12. Ad esempio, un mutuo ipotecario di 30 anni avrebbe 360 ​​rate (30 anni x 12 mesi). Utilizzando lo stesso esempio di cui sopra, calcoleremo il pagamento mensile su un prestito di €250.000 con una durata di 30 anni e un tasso di interesse del 4,5%. Il risultato dell’equazione è € 250.000 [(0,00375 (1.00375) ^ 360) / ((1.00375) ^ 360) – 1) ] = € 1.266,71. Il risultato è la rata mensile totale dovuta per il prestito, comprensiva sia del capitale che degli interessi.

La scelta fra un piano che comporti un periodo di ammortizzazione più lungo e uno più breve, dipende dalle esigenze del mutuatario, e soprattutto dalla capacità di gestire l’importo delle rate. Infatti, piani di ammortamento più lunghi comportano, generalmente, tassi di interesse più onerosi, ma rate di minore entità. Al contrario, piani di ammortamento più brevi comportano tassi di interessi meno onerosi, ma rate più grandi. Quindi, in base alle proprie capacità economiche e reddituali, se non si hanno particolari problemi a pagare somme di denaro relativamente elevate ogni mese, i piani di ammortamento brevi si rivelano solitamente l’opzione più conveniente.

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.