Il Bonifico SEPA, Single Euro Payment Area, è uno strumento di tipo finanziario grazie al quale tutti i soggetti che ne fanno parte possono ricevere ed effettuare pagamenti in euro. Dal 1 Febbraio 2014 esso è diventato lo strumento di pagamento ufficiale che viene utilizzato dalla persone fisiche, giuridiche e pubbliche amministrazioni per ricevere e fare pagamento in Euro per tutti i Paesi che ne fanno parte. Attualmente i Paesi che adottano il sistema SEPA sono 34. Oltre i 19 Paesi che adottano l’Euro vi fanno parte i 9 Paesi che fanno parte dell’Unione Europea senza adottare l’Euro ed altri 6 Paesi che non fanno parte dell’Unione (Svizzera, Liechtenstein, Norvegia, Islanda, Principato di Monaco e San Marino).
Caratteristiche dei Bonifici SEPA
Grazie al sistema SEPA i cittadini europei possono effettuare pagamenti in euro con le stesse condizioni di sicurezza che si hanno nel proprio Paese di origine. Ogni singolo cliente può accedere in tutta sicurezza al proprio conto anche se si trova in un luogo diverso da quello in cui risiede normalmente. Il Bonifico SEPA è composto da un massimo di 35 caratteri, nel quale deve essere sempre presente il codice della propria Banca. Tale codice consente al destinatario di verificare la correttezza del pagamento ricevuto presso la propria banca. Il sistema ha consentito e consente di incrementare il numero dei bonifici fatti con l’Euro in totale sicurezza.
Regole principali dei Bonifici SEPA
Per poter effettuare un Bonifico SEPA si devono seguire delle procedure standard. Ogni singolo aderente al circuito può raggiungere tutti i conti correnti che sono presenti negli istituti bancari che fanno parte dell’Area del SEPA e disporre e controllare così i propri pagamenti. Per completare l’operazione necessaria è sufficiente disporre solo del codice IBAN o anche il codice BIC del destinatario. Nel caso di un bonifico nazionale normalmente quest’ulimo codice non viene più richiesto. Le informazioni da inserire all’interno della procedura per la descrizione della transazione ed altro non devono superare i 140 caratteri.
Non sono fissati dei limiti di importo massimo per il trasferimento, così come non ci sono costi o deduzioni da applicare agli importi trasferiti con l’utilizzo del circuito SEPA.
Costi e tempistiche per l’Italia e per l’Estero
I costi per effettuare un bonifico sono variabili e dipendono dalle condizioni applicate dal singolo istituto bancario. A norma di legge tuttavia, oggi è previsto che i bonifici SEPA il cliente deve sostenere un costo pari al bonifico che viene effettuato su territorio nazionale. In pratica, facendo un esempio, ciò vuol dire che se vivendo in Italia e volendo fare un bonifico SEPA a Parigi e per l’Italia si paga un costo di 2 euro lo stesso importo si dovrà pagare anche per fare un bonifico SEPA con destinazione in terra francese. I costi dei bonifici da applicare variano chiaramente per ogni singolo istituto di credito, ma tale norma semplifica e riduce notevolmente i costi. Un altro grande vantaggio ottenuto grazie al sistema SEPA consiste nel non dover compilare diversi bonifici per superare i limiti eventualmente posti dalla propria banca, dato che per questi bonifici non vi sono limiti di importo da rispettare. Questo comporta anche un notevole risparmio di tempo, in quanto non si dovrà magari attendere un giorno o qualche giorno per effettuare un secondo pagamento per superare il limite imposto.
Per quanto riguarda le tempistiche prima di tutto ci si deve ricordare che si può sempre selezionare il tipo di urgenza del bonifico, l’importo ed il giorno nel quale emetti il pagamento con lo strumento del SEPA. Oggi secondo la di legge il pagamento dovrebbe essere inviato in 24 ore, tuttavia i tempi possono allungarsi senza però andare mai al di sopra dei 3 giorni lavorativi. In genere per esperienza i bonifici fatti e provenienti da un Paese estero con il SEPA dovrebbero a seconda del proprio istituto bancario non superare 1 o 2 giorni lavorativi.
Chiaramente le condizioni applicate variano per ogni singolo istituto, quindi è bene consultare sempre le condizioni generali applicate dal proprio istituto.
Certamente i costi ed i tempi applicati per le operazioni con il SEPA sono notevolmente vantaggiose rispetto ai vecchi bonifici transfrontalieri, che avevano costi e tempi notevolmente più lunghi.