Bonifico Postale: Quali Sono le Differenze Rispetto a Quello Bancario?

Il bonifico postale sta divenendo a tutti gli effetti una nuova realtà che si pone al pari di quello bancario. Il suo meccanismo è infatti piuttosto simile e offre la possibilità di trasferire denaro presso un altro conto a costi contenuti.

Cos’è il bonifico bancario

Il bonifico bancario si presenta a tutti gli effetti come un trasferimento di denaro da un conto corrente ad un altro e per questo rappresenta il modo più sicuro per pagare delle spese anche di elevata importanza. Potrai così corrispondere con tale strumento le spese condominiali, le caparre, gli affitti e le tasse. Allo stesso il bonifico può rappresentare un modo per saldare delle prestazioni occasionali di lavoro in cui rientrano ad esempio i voucher.

Tramite il bonifico bancario quindi il denaro verrà prelevato da un conto corrente per finire in un altro conto intestato ad un’altra persona o società. Per farlo ti basterà recarti presso uno dei vari sportelli ATM oppure direttamente nello sportello bancario della tua banca. Molto utile si rivela inoltre oggi, grazie alla tecnologia, le applicazioni di Home Banking che puoi scaricare sul tuo smartphone. Rispetto al versamento, tale tipo di trasferimento di soldi, non può essere svolto in contanti e ha bisogno di una breve ma chiara motivazione sul perché stai versando questo importo. La spiegazione potrebbe rivelarsi utile anche per dimostrare e giustificare i tuoi movimenti, rispettando allo stesso tempo i limiti imposti dalla legge.

Tempi previsti

Nella maggior parte dei casi il bonifico bancario viene utilizzato per pagare delle spese di cui bisogna avere traccia, come appunto gli affitti. Potrai quindi effettuare lo stesso trasferimento di denaro ogni mese, azionando semplicemente la modalità automatica. Una delle domande più richieste che riguardano il bonifico bancario però sono relative al tempo necessario per poter effettivamente avere i soldi nell’altro conto. Stando a quanto precisato dall’Unione Europea, dal 2014 è presente il sistema Bonifico SEPA che prevede la possibilità di avere il denaro sul conto entro massimo due giorni lavorativi.

Costi

Il bonifico bancario presenta dei costi differenti se scegli di eseguirlo allo sportello oppure direttamente dal tuo smartphone. Ogni istituto finanziario poi propone una spesa diversa. Generalmente comunque la cifra dovrebbe aggirarsi intorno ai tre o quattro euro, mentre aumenta fino a venti euro se viene effettuato tra banche straniere e italiane. Prima della stipula del contratto per aprire il conto corrente ti verrà specificato il costo del bonifico in modo tale da non avere brutte sorprese.

bonifico postale
Bonifico postale

Cos’è il bonifico postale

Oltre al bonifico bancario hai la possibilità di effettuare un bonifico postale. Le Poste Italiane sono infatti considerate a tutti gli effetti un istituto di credito e per questo possono realizzare trasferimenti di denaro. Per eseguirlo dovrai recarti presso un apposito sportello e compilare il modulo che si trova tra i vari documenti presenti sui tavoli. Andando ad inserire i dati del destinatario potrai eseguire un pagamento per un importo massimo di 15mila euro.

L’intera operazione potrà venire da te effettuata anche online usufruendo del conto Poste Italiane ma se disponi della SIM con operatore Poste Mobile, puoi scaricare l’applicazione sullo smartphone e svolgere la procedura direttamente da lì. Recandoti allo sportello l’importo totale sarà gravato di un euro mentre è totalmente gratuito nelle piattaforme telematiche.

Tempi e costi

Per quanto riguarda i costi relativi al bonifico postale, essi sono molto simili a quelli previsti per quello bancario. La cifra si aggira infatti intorno ai due o tre euro, verso le banche italiane. Grazie agli istituti di finanziamento sempre più evoluti e dotati di bancomat intelligenti, ad oggi puoi svolgere numerose operazioni, come ad esempio pagamenti di MAV, ricarica di schede telefoniche e carte prepagate e bonifici appunto.

Tramite lo sportello avrai la possibilità di eseguire i trasferimenti di denaro di cui hai bisogno e spesso tali funzioni vengono svolte, per motivi legati alla sicurezza, dentro la filiale. Ti basterà così avere a tua disposizione il PIN e l’IBAN del conto al quale vuoi inviare il denaro. Allo stesso tempo dovrai specificare la causale.

Differenze fra bonifico bancario e postale

Le principali differenze che intercorrono tra un normale bonifico bancario e quello postale si concentrano così solo sul diverso ente che si occupa delle operazioni finanziarie. Nel primo caso si pone a capo la banca mentre nel secondo Poste Italiane, considerate ugualmente un istituto di credito. Il meccanismo per effettuare il bonifico in queste due strutture si presenta invece molto simile, con possibilità di recarsi allo sportello oppure tramite app apposita.

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.