La Borsa Valori Italiana di Milano (Piazza Affari) è il mercato italiano di scambio in cui vengono negoziati titoli e strumenti finanziari (azioni, obbligazioni,valute ecc). Come in qualsiasi altro mercato è di primaria importanza conoscere i giorni e gli orari in cui è possibile effettuare operazioni di trading. All’interno di ogni giornata di trattative si possono distinguere varie fasi:
- L’asta di apertura prevede l’immissione, la modifica e l’eliminazione di ordini, al fine di concludere i contratti in un preciso momento futuro (apertura) e ad un singolo prezzo (prezzo di apertura).
- La negoziazione continua è una fase della giornata che ha la funzione di dare liquidità al mercato. Dura circa 8 ore e vi si svolgono quasi tutte le transazioni; ogni operatore immette le proprie proposte. Si possono immettere ordini al meglio (con più alta priorità) o a prezzo limitato.
- L’asta di chiusura prevede l’immissione, la modifica e la cancellazione di proposte di negoziazione in un determinato intervallo temporale (pre-asta) finalizzata alla conclusione di contratti in un unico momento(chiusura) e ad un unico prezzo (prezzo di asta di chiusura).
La negoziazione al prezzo di asta di chiusura è un abbinamento automatico delle proposte di segno contrario al prezzo di asta di chiusura, l’esecuzione parziale di proposte comporta la creazione di una proposta esposta con la priorità temporale originaria.
All’ interno della Borsa Italiana i mercati hanno giorni e orari diversi, di seguito riportati.

Mercato Euronext Milan
Le negoziazioni in questo mercato avvengono con modalità di asta e negoziazione continua: asta d’apertura (pre-asta, validazione, apertura e conclusione contratti) dalle 8.00 e alle 9.00. Prosegue la negoziazione continua dalle 9.00 alle 17.30. Dalle 17.30 alle 17.35 avviene l’asta di chiusura (pre-asta validazione e chiusura e conclusione dei contratti). Dalle 17.35 alle 17.42 si ha la negoziazione al prezzo di asta di chiusura.
Mercato Euronext MIV Milan
In questo mercato le negoziazioni avvengono nei seguenti orari: asta d’apertura (pre-asta, validazione, apertura e conclusione contratti) dalle 8.00 alle 9.00. Prosegue la negoziazione continua dalle 9.00 alle 17.30. Dalle 17.30 alle 17.35 avviene l’asta di chiusura (pre-asta validazione e chiusura e conclusione dei contratti).
Mercato MOT
Come per l’Euronext Milan gli orari sono i seguenti: asta d’apertura (pre-asta, validazione, apertura e conclusione contratti) dalle 8.00 alle 9.00. Prosegue la negoziazione continua dalle 9.00 alle 17.30. Dalle 17.30 alle 17.35 avviene l’asta di chiusura (pre-asta validazione e chiusura e conclusione dei contratti). Dalle 17.35 alle 17.42 si ha la negoziazione al prezzo di asta di chiusura.
Mercato ETF Plus
In questo specifico mercato mercati gli orari sono: asta d’apertura (pre-asta, validazione, apertura e conclusione contratti) dalle 8.54 e alle 9.04. Prosegue la negoziazione continua dalle 9.04 alle 17.30. Dalle 17.30 alle 17.35 avviene l’asta di chiusura (pre-asta validazione e chiusura e conclusione dei contratti).
Mercato IDEM
Le negoziazioni per i Futures sull’indice FTSE MIB e per i miniFutures sull’indice FTSE MIB avvengono con le modalità di asta e negoziazione continua, con i seguenti orari: dalle 07.45 alle 08.00 (8.00 – 8.01) asta di apertura (pre-asta, validazione e apertura) dalle 08.00 alle 22.00 negoziazione continua, articolata come segue: 08.00 – 18.00, 18.00 – 22.00 negoziazione continua sessione diurna; negoziazione continua sessione serale.
Le negoziazioni per i Futures sull’indice FTSE Italia PIR PMI TR avvengono con le modalità di asta e negoziazione continua, con i seguenti orari: 08.30 – 09.00 (9.00 – 9.01) asta di apertura (pre-asta, validazione e apertura) 09.00 – 18.00 negoziazione continua
Le negoziazioni per le opzioni sull’indice FTSE MIB, futures su FTSE MIB Dividend, dividend futures su azioni, futures su azioni, opzioni su azioni, avvengono con le modalità di negoziazione continua, con i seguenti orari: dalle 09.00 alle 18.00 negoziazione continua.
Le negoziazioni nel segmento IDEX, avvengono con le modalità di negoziazione continua, con i seguenti orari: dalle 09.00 alle 17.30 negoziazione continua;
Le negoziazioni nel segmento AGREX avvengono con le modalità di negoziazione continua, con i seguenti orari: dalle 14.30 alle 17.30 negoziazione continua.
È stata introdotta nel 2016 la sezione detta Trading After Hour (TAH) che consente di poter puntare sugli scambi azionari anche dalle ore 18:00 fino alle ore 20:30, dal Lunedì al Venerdì.
Calendario di Borsa
Ogni anno la Borsa Italiana pubblica un calendario di riferimento dove vengono elencati tutti i giorni di chiusura. Oltre al Sabato e la Domenica comprendono le festività (Natale, Capodanno,Pasqua, Ferragosto ecc) nelle quali le operazioni di acquisto e vendita sono sospese.
Le chiusure del 2022 sono:
- venerdì 15 aprile (Venerdì Santo);
- lunedì 18 aprile (Lunedì dell’Angelo);
- lunedì 15 agosto (festa dell’Assunzione);
- lunedì 26 dicembre (Festa S. Stefano);
- tutti i sabato e la domenica.
Le aperture straordinarie del 2022, invece, sono:
- giovedì 6 gennaio 2022 (Epifania);
- giovedì 2 giugno 2022 (Festa della Repubblica);
- martedì 1° novembre 2022 (Ognissanti);
- giovedì 8 dicembre 2021 (Immacolata concezione)
Sul fronte del segmento After-Hours, le chiusure nel 2022 sono le seguenti:
- lunedì 3, martedì 4, mercoledì 5, giovedì 6 e venerdì 7 gennaio
- giovedì 14 aprile;
- giovedì 2 e venerdì 3 giugno;
- lunedì 1, martedì 2, mercoledì 3, giovedì 4, venerdì 5, lunedì 8, martedì 9, mercoledì 10, giovedì 11, venerdì 12, martedì 16, mercoledì 17, giovedì 18, venerdì 19, lunedì 22, martedì 23, mercoledì 24, giovedì 25, venerdì 26, lunedì 29, martedì 30 e mercoledì 31 agosto;
- lunedì 31 ottobre;
- martedì 1 novembre;
- mercoledì 7, giovedì 8, venerdì 9, venerdì 23, martedì 27, mercoledì 28, giovedì 29 e venerdì 30 dicembre
- in tutti i giorni di chiusura del mercato principale.
Titoli in apertura
È importante consultare l’andamento dei titoli in apertura in quanto il loro valore (prezzo di apertura) è quello più corrispondente al prezzo di mercato, frutto di una precedente asta di apertura che prevede l’immissione, la modifica e la cancellazione di proposte nella pre-asta, al fine della conclusione dei contratti in un unico momento futuro (apertura) e a un unico prezzo (prezzo di apertura). In questo modo la Borsa garantisce la formazione equa del prezzo.