Antonio Garella scultore e i monumenti a Garibaldi

Comune di La Spezia

Musei – Palazzina delle Arti – Via del Prione 236

19 aprile – 9 ottobre 2011

La mostra “Antonio Garella scultore e i monumenti a Garibaldi” è la prima iniziativa espositiva interamente dedicata allo scultore: essa illustra oltre il noto monumentalismo, anche molti lavori inediti eseguiti per i salotti borghesi, le mostre fiorentine alle quali partecipava assiduamente e tanti bozzetti in gesso per monumenti realizzati o, talora, solo progettati. Lo scultore Garella, ferrarese di nascita, ma fiorentino d’adozione, quando fu scelto dal Comitato promotore e finanziatore della grande opera in onore dell’Eroe, era giunto alla sua piena maturità artistica e aveva già fornito prove eccelse con numerosi monumenti dedicati a Garibaldi.

La statua equestre di Giuseppe Garibaldi, posta al centro del rettifilo del principale corso cittadino intitolato a Cavour, ha segnato la storia e l’immagine della città della Spezia, costituendo un ombelico plastico che ha attratto tutti i fotografi professionisti e dilettanti, divenendo nel tempo un vero simbolo cittadino. Nel monumento spezzino lo scultore volle superare se stesso scegliendo un’iconografia particolarmente ardita e difficilissima da realizzare, dal punto di vista statico, col cavallo impennato e l’Eroe pronto a muovere alla battaglia.

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.