After Hours Trading: Come Funziona il Trading Quando i Mercati Sono Chiusi?

Potrebbe esservi capitato di dimenticarvi di inserire al mattino un ordine d’acquisto o un ordine al limite di vendita per liquidare una posizione ad un certo prezzo. Purtroppo, il titolo ha raggiunto nella giornata il valore desiderato in chiusura di contrattazione (ore 17:35 per la borsa italiana ndr), ma è davvero tutto perduto e bisogna rimandare l’operazione al giorno successivo? Non esattamente: potrete infatti rimediare all’errore grazie all’estensione delle contrattazioni in after hours.

Cos’è il trading after hours

Iniziamo con il precisare che questa modalità è regolamentata in base alle singole piazze finanziare. É possibile, quindi, che in alcuni mercati questa estensione duri dalla chiusura degli scambi fino alla riapertura dei successivi. Mediamente, tuttavia, non si estende oltre le 4 ore dalla chiusura. Per esempio, l’orario del Nasdaq e del New York Stock Exchange va dalle 16:00 alle 20:00 (ora locale ndr.).

Questi scambi sono possibili in quanto, rispetto al normale orario, non vi è una terza parte coinvolta: lo scambio di azioni avviene direttamente fra compratore e venditore tramite una rete di comunicazione elettronica. Le varie piattaforme di trading potrebbero richiedere una maggiore commissione per la negoziazione dei titoli in questa modalità. In Italia è conosciuto con il nome di borsa serale.

after hours trading
After hours trading

Come funziona nel concreto

Ovviamente, le modalità di negoziazione sono del tutto simili a quelle ordinarie. Anche in questo caso sarà possibile immettere ordini al limite, condizionati o al meglio. Le piattaforme dei maggiori istituti bancari ed italiani e le SIM come Directa, danno solitamente la possibilità di negoziare le azioni domestiche in questa modalità. Di solito, invece, è praticamente impossibile trovare una piattaforma di trading europea che permetta di negoziare i titoli americani in after hours: è una possibilità concessa solo a chi usa istituti americani, di solito difficilmente accessibili agli europei.

Differenza tra trading after-hours e over-the-counter (OTC)

Ma cosa cambia fra questi 2 mercati? Poiché anche l’OTC lascia operare al di fuori dei normali orari di contrattazione, si potrebbe commettere l’errore di pensare che si tratti della stessa cosa. In realtà l’OTC è una realtà ben diversa: questo è un mercato fra controparti dirette, senza un intermediario terzo, non regolamentata. L’OTC, infatti, non è un mercato che gode della classica regolamentazione, ad esempio, della CONSOB: qui solitamente sono scambiate azioni che non sono più quotate sulle classiche piazze finanziare per fallimento, delisting etc. Ovviamente l’OTC può rappresentare una fonte di opportunità di grandi guadagni ma comporta rischi molto maggiori dell’after hours che è, invece, un prolungamento dei mercati regolamentati.

Differenza tra trading after-hours e trading con i CFD

Anche in questo caso vi è una chiara differenza. I CFD sono degli strumenti derivati il cui prezzo è influenzato da un sottostante che può essere una valuta, un’azione, una materia prima etc. Essendo uno strumento derivato, questo permette di essere negoziato, praticamente, 24 ore su 24. Inoltre, molto spesso, i broker non richiedono commissioni di acquisto per questi strumenti e l’unico costo sarà quello dello spread fra denaro e lettera (bid e ask). Nell’after hours, invece, il bene mobiliare acquistato è la stessa azione che viene trattata durante il normale orario di scambio.

Vantaggi e Svantaggi

Ma perché scegliere l’after hours? Un motivo è sicuramente rimediare ad un mancato inserimento dell’ordine, sia di acquisto, che di vendita, durante l’orario normale. Inoltre, maggiore tempo a disposizione, significa anche maggiori opportunità. Alcune notizie macro-economiche o relative a singoli titoli azionari possono essere diffuse anche dopo la chiusura ordinaria e questo darà l’opportunità di prendere una posizione in anticipo rispetto all’apertura della mattinata successiva. +

Inoltre, visto l’assenza di terze controparti, potrebbero generarsi movimenti improvvisi che rendono il prezzo più interessante. Gli svantaggi sono dovuti alla grande illiquidità di questo mercato. A meno di notizie estremamente importanti, gli investitori istituzionali sono sostanzialmente assenti in questo mercato. Questo rende i volumi di trading molto scarni e, quindi, di conseguenza, lo spread fra bid e ask può essere ampio. Inoltre, nel caso decideste di acquistare un titolo in after-hours ad un valore, per esempio, superiore all’1% rispetto al suo prezzo di chiusura ordinario, il prezzo di partenza nella mattinata successiva non sarà quello di chiusura dell’after hours, ma quello della fine delle contrattazioni ordinarie. Questo è un fattore estremamente importante da tenere in considerazione.

Cosa influenza l’after hours

I prezzi, generalmente, sono poco mossi in questa modalità di trading. Tuttavia vi sono casi in cui i scostamenti di prezzo, rispetto alla chiusura ordinaria, sono molto elevati: questo accade per le società che decidono di rendere noti i propri conti trimestrali o semestrali dopo la chiusura delle contrattazioni. In questo caso, si potrebbero vedere dei rialzi o ribassi molto importanti e, l’after hours, dà così all’investitore l’opportunità di prendere una posizione prima di altri.

Trading serale su Borsa Italiana

In Italia, l’after hours rimane regolamentato da Borsa Italiana e Consob. Sarà possibile negoziare i titoli dalle ore 18 alle 20:30, da lunedì a venerdì. Tuttavia, è bene precisare che non tutte le azioni sono tradabili nella borsa serale: solo quelle che hanno una capitalizzazione elevata ed in totale sono 108. Inoltre, il calendario chiusure per festività è più ampio di quello della negoziazione tradizionale. Per visionare queste informazioni, oltre ai titoli che sono presenti in after hours, basta visitare il sito di Borsa Italiana. È, infine, bene precisare che per evitare movimenti anomali di prezzo, è previsto per regolamento la presenza di un operatore specialista che garantisca la liquidità degli scambi.

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.